Descrizione del progetto
Nuova piattaforma per la disponibilità dei servizi di trasporto ferroviario europeo
Nel futuro sistema di mobilità europeo, il trasporto ferroviario delle merci svolgerà un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni di carbonio e nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. È essenziale migliorare la competitività delle ferrovie e sensibilizzare i clienti del trasporto merci. Fornire informazioni di alta qualità sui vantaggi del trasporto merci su rotaia incoraggerà un maggior numero di clienti a trasferire le loro merci su rotaia. Il progetto ESEP4Freight, finanziato dall’UE, offre ai clienti del trasporto merci una panoramica dei servizi di trasporto ferroviario disponibili in Europa attraverso una piattaforma web. Questa piattaforma sarà caratterizzata da una mappa interattiva con moduli quali un calcolatore di CO2, una cassetta degli attrezzi per i contratti e uno strumento di abbinamento. Inoltre, analizzerà l’attuale quadro contrattuale, proporrà raccomandazioni per gli aggiornamenti e suggerirà modelli armonizzati per gli accordi di trasporto.
Obiettivo
In the future European mobility system, freight rail plays a key role in making a significant contribution to achieving the goals of the European Green Deal. The fastest and most efficient way to decarbonize freight transport is to shift freight to rail. To achieve this shift, the overall competitiveness of rail in the transport market should be improved. To strengthen the role of freight rail in the transportation market, it is necessary to attract the attention of freight customers. One manner to increase the awareness of rail freight is to provide customers with high-quality and open information about the possibilities of rail transport and the associated benefits of rail freight.
The objective of the ESEP4Freight project is therefore to provide freight customers with an overview of the available rail freight services in Europe via a web platform. This will be supported by the creation of a Web Platform based on an existing map developed by SKGV that identifies freight flows with a higher potential for transport by rail. The Web Platform will include an Interactive map with different modules such as CO2 calculator, a schedule viewer, a contract toolbox and a match making tool. In addition, ESEP4Freight aims to support the shift of freight to rail by analysing the current contractual framework, proposing a set of recommendations for its updated and suggesting a set of harmonised and standardised models for transport agreements and contracts. The set of harmonised contracts will be also the base for piloting a new set of blockchain-based specifications for simplifying transport agreements and contracts.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.