Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building a community of railway scientific researchers and academia for ERJU and enabling a network of PhDs (academia teaming with industry)

Descrizione del progetto

Promuovere la ricerca europea in ambito ferroviario

L’industria ferroviaria europea incontra difficoltà a ottimizzare gli sforzi di ricerca e a integrare i progressi tecnologici nelle applicazioni pratiche. Nonostante gli ingenti investimenti effettuati in questo campo, sussiste spesso un divario tra la ricerca scientifica e la sua implementazione nei sistemi ferroviari; inoltre, il settore non dispone di una strategia coesa per allineare le priorità della ricerca alle esigenze pratiche e agli sviluppi futuri. Per affrontare queste sfide risulta necessario un approccio strutturato allo scambio di conoscenze e alla collaborazione. Il progetto Academics4Rail, finanziato dall’UE, si prefigge di istituire una comunità scientifica stabile dedicata a colmare queste lacune agevolando lo scambio di conoscenze, migliorando la pianificazione strategica e promuovendo l’innovazione tecnica. Il progetto sostiene sei posizioni di dottorato in aree di rilevanza critica, tra cui l’aerodinamica, la compatibilità elettromagnetica e le comunicazioni digitali, incentivando la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale al fine di promuovere progressi nel settore ferroviario.

Obiettivo

Academics4Rail is an stable and durable scientific community that in an organized way can share and exchange scientific knowledge with ERJU and ERRAC.
This knowledge is shared at different levels (strategic to concrete technical areas) and for different purposes. When it comes to the strategic level the scientific community intends to share knowledge with ERRAC and ERJU with the purpose of optimise the program for railway research providing insights of fund use, existing themes for research and scientific necessities for the future of European railways. It also supports the methodology of program assessment using KPIs and impact estimation towards the objectives set out in the ERJU masterplan. Finally, the scientific community shares its knowledge about necessities of future PhD funding with a relevant European and scientific weight.
In a more concrete technological domain, the scientific community engages in specific themes creating 6 PhD positions that will enlarge the knowledge in 6 specific areas and will enable the cooperation of academia with industry. The areas are: PhD1 Aerodynamics of freight trains. PhD2 Electromagnetic compatibility. PhD3 Additive Manufacturing in wheel reprofiling. PhD4 Digital communications for virtual coupling. PhD5 Prognostics and health management approach for railway asset maintenance. PhD6 Driving assistance.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURNEX e. V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0