Descrizione del progetto
Sistemi derivati dalla levitazione magnetica per rivoluzionare il trasporto ferroviario europeo
Le reti ferroviarie europee si trovano a un bivio, dovendo affrontare sfide legate ad efficienza, sostenibilità e sicurezza. Alla luce di tale premessa, il progetto MaDe4Rail, finanziato dall’UE, sta esplorando innovativi sistemi derivati dalla levitazione magnetica (MDS, maglev-derived system). Questo ambizioso impegno punta a valutare la fattibilità dell’introduzione degli MDS in Europa e a migliorare la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, promuovendo al contempo lo scambio di conoscenze tra un gruppo eterogeneo di esperti. Inoltre, MaDe4Rail condurrà un’analisi dei rischi, standardizzerà le misure di sicurezza e valuterà la fattibilità economica dell’integrazione di tali sistemi nella rete di mobilità europea. Il progetto ha inoltre in programma lo sviluppo di una tabella di marcia a livello europeo e la creazione di concetti e prototipi di sottosistemi per veicoli MDS.
Obiettivo
The MaDe4Rail project aims to explore non-traditional and emerging maglev-derived systems (MDS) and to evaluate the technical feasibility and effectiveness to introduce MDS in Europe under safety aspects and technical-economic performance.
Identification and benchmarking of the different maglev-derived technologies for transportation systems and their state of development, definition of a common architecture and specification of the subsystems and technologies needed for its commercialization are expected in the MaDe4Rail Project. Moreover, a risk analysis and identification of needs for standardization on safety and security in operations of MDS will be performed. Also, the assessment of the technical and economic feasibility to introduce these systems into the common European mobility network will be implemented as well as the development of a European roadmap for the possible future implementation of MDS. Lastly, the design of the concept for an MDS vehicle subsystem and a prototype of a sample vehicle for a European use case are foreseen in this project.
The MaDe4Rail project is expected to have significant impacts such as contributing to the development of MDS, promoting more sustainable passenger and freight transport and initiating a path towards the reinforcement of railway as the backbone of a multimodal, sustainable and efficient mobility network by possibly, upgrading the existing railway lines/facilities through the adoption of a maglev-derived technology. Moreover, the project fosters information exchange and growth and diffusion of knowledge.
MaDe4Rail brings together a multidisciplinary group of experts from diverse backgrounds with a wide range of competences and expertise that would contribute to the success of the project such as Infrastructure Managers, Transport Authorities, Engineering and Consultancy Companies, Technological Developers and Research Centers and Universities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00161 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.