Descrizione del progetto
Un software di simulazione per effettuare un test virtuale di valutazione degli investimenti in carburanti sostenibili per l’aviazione
I carburanti sostenibili per l’aviazione rinnovabili o derivati dai rifiuti dispongono del potenziale per svolgere un ruolo essenziale nel rendere l’aviazione più ecologica; tuttavia, a tal fine sono necessari maggiori investimenti. Il progetto COCPIT, finanziato dall’UE, prevede di fornire agli investitori uno strumento decisionale volto a valutare la trasformazione della biomassa algale in carburante sostenibile per l’aviazione utilizzando due percorsi alternativi. Per raggiungere questo obiettivo, il team svilupperà modelli meccanici di entrambi i metodi che saranno integrati in uno strumento noto come UniSim Design Suite, garantendo una simulazione realistica del processo che includerà indicatori tecnici, economici, ambientali e del ciclo di vita. La soluzione è destinata a crescere e a includere tutti i percorsi di produzione dei carburanti sostenibili per l’aviazione certificati e promettenti, anche in seguito al completamento del progetto.
Obiettivo
"COCPIT´s ambition is to enhance the SAF production chain by bringing ground-breaking innovations at each thread of it. It aims also to provide investors with a human centred decision tool in a ""test before invest"" spirit with a high confidence level to de-risk investments.
A lipid rich microalgae strain is cultivated in an intensified reactor coupled to semi-transparent photovoltaic panels transforming harmful light spectrum into electrical power. The transformation of algal biomass into SAF is studied using two alternative pathways: The most mature one, HEFA, and a very promising one HTL. The project focuses on the circularity, productivity, sustainability and economic viability of the chain. For HEFA pathway, efficient, low impact and regenerable ionic liquids are used to extract lipids and to catalyse hydrotreatment. For HTL pathway, a continuous reactor, tailored to SAF production from the chosen strain is designed and constructed to reduce clogging issues and to size with higher precision the heat exchangers. Furthermore, the mechanistic models that are developed and used in the design increase the scalability of the HTL. Biocrude upgrading is led to give a high flexibility between SAF and shipping fuel production. The system is designed in a circular way to reduce by-products, feed system with endogenous hydrogen, recirculate nutrients and reduce its water intensiveness.
The whole integrated system is simulated with Unism software and all technical, economical, environmental and life cycle indicators are calculated under the COCPIT decision tool and typical scenarios are compiled. The decision tool is delivered within a marketplace that puts at investor’s service a range of required technological solutions, equipment and skills. It helps them also to choose the best technology that fits their project specificities. The ambition of this tool is to continue growing up after the end of the project to include all certified and promising SAF production pathways."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.