Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUNlight-to-LIQUID - Efficient solar thermochemical synthesis of liquid hydrocarbon fuels using tailored porous-structured materials and heat recuperation

Obiettivo

The European Green Deal aims at a 90% reduction in transport emissions to achieve climate neutrality by 2050. The main leverage of road, rail, aviation, and waterborne transport is increasing the share of renewable fuels. SUN-to-LIQUID II addresses this challenge with an integrated solar-thermochemical pathway that has the potential to produce sustainable and cost-effective fuels at the scale of future demand directly from sunlight, water and CO2.
The primary objective is to achieve a record-high energy conversion of 15% - a 3-fold increase of the state of the art - by bringing novel concepts (TRL 2) and lab-scale developments (TRL 3) to the field (TRL 4-5). To this end, the aims are the optimization of a high-flux solar concentrating heliostat & tower system, the development and integration of novel 3D structured reactants and implementation of high-temperature heat recovery within the solar-thermochemical system. Detailed scale-up and constraint analyses and a commercial exploitation of the solar-thermochemical fuel technology strategy complement the key objectives for the way forward.
Through a 48-months 5.7-MEuros valued action, SUN-to-LIQUID II will demonstrate on-sun the viability of the integrated solar fuel pathway on a 50-kW scale, and will create a conceptual design of a next-generation commercial multi-megawatt-scale solar plant. Gathering three research organisations, two industry partners and one SME from five European countries, the highly complementary consortium builds on its unique expertise and unique state-of-the-art research facilities.
As a result, five expected outcomes of HORIZON-CL5-2022-D3-03-07 are achieved with research, development and demonstration of the SUN-to-LIQUID II technology, and with the system analyses providing the evidence for a pathway towards cost-effective and deep GHG emission reduction especially for aviation, with technical scalability to production potentials beyond projected future demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAUHAUS LUFTFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 826 952,20
Indirizzo
WILLY MESSERSCHMITT STRASSE 1
82024 TAUFKIRCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0