Descrizione del progetto
Un approccio verde allo sviluppo di carburanti avio sostenibili
I carburanti sostenibili per l’aviazione offrono una soluzione promettente per alleviare l’impatto ambientale di questo settore, che è fondamentale per il commercio e i trasporti; la loro implementazione potrebbe determinare una riduzione significativa dell’uso di combustibili fossili convenzionali nel medio-lungo termine. Il progetto ALFAFUELS, finanziato dall’UE, mira a raggiungere questo obiettivo sviluppando una soluzione di cattura e utilizzo diretti della CO2. Il progetto si concentrerà sulla creazione di molteplici tecnologie sostenibili ed efficienti dal punto di vista dei costi, tra cui la produzione microbica di precursori volatili di carburante, la valorizzazione dei componenti delle celle per la produzione di amido e H2 e l’aggiornamento del carburante avio a base di cherosene attraverso la fotochimica.
Obiettivo
ALFAFUELS proposes a novel Sustainable Aviation Fuels (SAF) production technology that can play a major role in the decarbonisation of the aviation sector by replacing conventional fossil fuels in mid and long-term. ALFAFUELS contributes to climate change mitigation, energy transition, and on the establishment of a circular bio-based economy by providing a direct capture and utilisation of CO2, by developing cost-effective and sustainable technological solutions in all process steps, and by providing integration possibilities with other sectors. The projects aim is to tackle the key challenges preventing SAF technologies to reach technological maturity and commercialisation such as the high current production cost, sustainability issues associated with their production, technological constraints (yields and efficiencies). To that end, ALFAFUELS includes targeted technological breakthroughs, such as the microbial production of a volatile fuel precursor from CO2, the upgrade to kerosene-type jet fuel molecules in ambient conditions using solar light-driven photochemistry, and the valorisation of all cell components in a biorefinery approach to co-produce starch and H2 (indirectly from CO2) as an important intermediate. The proposed technological novelties are combined with modelling approaches to maximize efficiencies, to optimize the overall process regarding cost and energy consumption and to evaluate the process with combined techno-economic and life cycle assessments. The project lifts the production technologies at TRL5, by including the design of novel cost-efficient bioreactors, pilot scale trials on real, industrially relevant CO2 streams and evaluation of the produced molecules against ASTM standards. To further accelerate the upscaling of ALFAFUELS, we analyse the systemic barriers and opportunities for the implementation of SAF technologies in Europe, using modelling tools and capitalizing from the participation of industrial end-users in the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
891 22 Ornskoldsvik
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.