Descrizione del progetto
Soluzioni sostenibili per i rifiuti dei pannelli solari
I pannelli solari di scarto rappresentano una crescente minaccia per l’ambiente e mettono in pericolo gli ecosistemi con i loro materiali pericolosi. L’aumento della domanda di energia rinnovabile sta amplificando la crisi dei rifiuti fotovoltaici a fine vita (RF-FV) e la mancanza di un metodo di riciclaggio standardizzato aggrava il problema, sollevando preoccupazioni di carattere ambientale. Alla luce di tali premesse, il progetto QUASAR, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’industria del solare con una soluzione completa per la gestione dei moduli RF-FV. Il progetto prevede la creazione di un passaporto digitale dei prodotti tramite etichette intelligenti, che consenta di prendere decisioni informate sul loro fine vita. QUASAR introduce tecnologie di controllo e riparazione non distruttive, con un tasso di riciclaggio compreso tra il 70 % e il 90 % per silicio, metalli, vetro e polimeri. Entro il 2050, promette di offrire un netto risparmio di CO2 e di consentire l’uso di grandi quantità di materie prime secondarie.
Obiettivo
QUASAR will develop and implement solutions for a systematic collection and management methodology and decision tools for EOL-PV-modules based on a holistic approach between all parts and actors across the EOL supply chain including concepts of reverse logistic technologies, AI/machine learning, product lifecycle information management (PLIM) based on digital twins, and best practices for sorting, warehouse operations, testing and repair/reuse.
EOL decision-making will be supported through the delivery of a digital product passport thanks to smart sensor tags as well as rapid, non-destructive testing methods for assessing EOL-PV condition for reuse/repair/recycling in the field and at waste treatment facilities. Repair technology solutions will be provided, along with guidelines for second-life warranty, quality thresholds, product reliability, labelling and tracking.
QUASAR will upscale and demonstrate two emerging recycling technologies based on delamination by controlled thermal and chemical treatment [pilot A] and waterjet delamination [pilot B], targeting EOL-PV recycling rates of 70-90% for silicon, metals, glass and polymers with high purity for reuse in the PV industry, as well as semi-conductor industry, speciality chemicals, float glass, or other products.
Material closed-loop systems will be implemented to enable a circular economy for the PV industry. By 2050, from the upscaling and worldwide deployment of both recycling technologies, substantial volumes of secondary raw materials will be unlocked: 220,000 tons of silicon, 5,200 tons of silver, 62,000 tons of copper and 4,700,000 tons of glass, accompanied with 421 million tons of CO2 savings. To achieve its specific objectives, QUASAR gathers a multidisciplinary consortium involving commercial actors from across the entire EOL supply chain: PV module manufacturers, utility scale PV system operators, collectors, recyclers, and end users of recycled secondary raw materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
0277 Oslo
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
8001 WESTERN CAPE
Mostra sulla mappa
4035 Stavanger
Mostra sulla mappa
22113 Hamburg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75002 Paris
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
38000 Grenoble
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
38000 Grenoble
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
09599 Freiberg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
LT-08412 Vilniaus miesto
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
77652 Offenburg
Mostra sulla mappa
86167 Augsburg
Mostra sulla mappa
D01 C4E0 Dublin
Mostra sulla mappa
91120 Palaiseau
Mostra sulla mappa
0160 Brum
Mostra sulla mappa
4621 Kristiansand
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
0277 Oslo
Mostra sulla mappa
3960 Stathelle
Mostra sulla mappa
Partner (4)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
7180 Seneffe
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
28003 Madrid
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
94304 1395 Palo Alto
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
TS10 4RF REDCAR
Mostra sulla mappa