Descrizione del progetto
Combattere la tossicità per un futuro più luminoso
Le celle solari a perovskiti di alogenuri metallici, apprezzate per la loro elevata efficienza, devono affrontare una sfida cruciale: i loro assorbitori più efficaci contengono piombo tossico. Sebbene le perovskiti a base di alogenuri di stagno offrano un’alternativa più sicura, la loro adozione su larga scala è ostacolata dalla bassa efficienza e dai problemi di stabilità, a cui si aggiungono le difficoltà di produzione su larga scala. In questo contesto, il progetto SMARTLINE-PV, finanziato dall’UE, si propone di far progredire le perovskiti di alogenuro di stagno senza piombo. Attraverso l’innovativa cristallizzazione assistita da plasma, il progetto mira a migliorare l’efficienza e la stabilità, fondamentali per la produzione su larga scala. Interstrati personalizzati e concetti di dispositivi flessibili ottimizzano ulteriormente le prestazioni. Le efficienze previste del 25 % rivoluzioneranno l’industria fotovoltaica, riducendo il consumo energetico e i costi. Con un’attenzione particolare alla progettazione ecocompatibile e alla circolarità, SMARTLINE-PV mira a dare impulso al settore fotovoltaico europeo, soprattutto nelle applicazioni integrate negli edifici.
Obiettivo
Metal halide perovskite solar cells have moved into the focus of energy materials research through impressive power conversion efficiencies. However, the most efficient perovskite absorbers contain toxic lead. Tin halide perovskites have emerged as a highly promising alternative and efficiencies up to 14.6% have been already reported, but to become a highly efficient thin film technology, further increasing their efficiency and stability, as well as fast and homogeneous large area perovskite crystallization compatible with roll-to-roll processes are still major hurdles. These challenges are tackled within SMARTLINE-PV by the development of a fast, robust and scalable plasma assisted crystallization technology leading to high quality tin perovskite films. The benefits lie in the high speed of the process, the low temperatures involved and in the precise control of perovskite nucleation and growth by a combination of the precursor chemistry and the plasma conditions. Moreover, (i) tailored interlayers will be applied to further improve the solar cell efficiency and stability and (ii) novel device concepts to fabricate flexible tin perovskite solar cell modules with selectable colour will be implemented.
The lead-free thin film PV technology developed in SMARTLINE-PV will achieve efficiencies of 25%, with significant reduction of energy consumption and manufacturing costs compared to other thin film technologies, which typically involve high temperature steps. For the SMARTLINE-PV consortium, these advancements will lead to a plethora of new opportunities to strengthen the European photovoltaics industry in many sectors including the important building-integrated (BI) PV market. Ecodesign, circularity and social acceptance will play important roles in the whole development process in which a TRL progression of tin perovskite solar cells to TRL 5 is foreseen, which will be validated by the fabrication of BIPV-demonstrators and their operation in real-life conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.