Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Knowledge

Descrizione del progetto

Capire come si creano le nostre reti di conoscenza

I ricordi risiedono inizialmente come rappresentazioni neurali nell’ippocampo, dove interagiscono debolmente con i moduli neocorticali. Attraverso un processo chiamato consolidamento, i ricordi appena formati vengono riattivati, rafforzando così la traccia di memoria neocorticale. Le conoscenze esistenti vengono quindi codificate in una rete corticale di neuroni, facilitando il consolidamento efficiente delle nuove informazioni. In questo contesto, il progetto CreateKnow, finanziato dal CER, cerca di testare una nuova teoria sull’apprendimento dipendente dall’esperienza. Questa teoria sostiene che le dimensioni e la complessità della rete di conoscenze influenzano la codifica dei ricordi e la velocità del loro consolidamento. Per indagare su questo aspetto, il progetto applicherà il paradigma comportamentale HexMaze nei topi, utilizzando tecniche di espressione genica immediata e precoce, l’elettrofisiologia nei ratti e la riattivazione mirata della memoria e la risonanza magnetica nell’uomo.

Obiettivo

In this project I want to unravel how we build-up and update our knowledge networks depending on the amount of previous experience we have by testing my new theory on experience dependent learning. Current theory postulates memories to be stored initially as sets of neural representations spanning the hippocampus and weakly interacting neocortical modules. The spontaneous reactivation of new memories during a consolidation phase, would lead to strengthening of the neocortical memory trace. Consequently, pre-existing knowledge is proposed to be coded in the brain as a cortical network of neurons that allows for more efficient consolidation of new information. I recently developed a new theory, proposing that the existence of previous knowledge and therefore the extent of the cortical memory network, is a gradient of experience instead of being either present or not. The size and complexity of the knowledge network would influence where in the brain memories are encoded and how fast they are consolidated. I propose combining my innovative behavioural paradigm the HexMaze - that enables investigatory access to various levels of experience, with different techniques in three species to test this theory. In mice, with immediate early gene expression techniques to visualize and manipulate the brain-wide memory network with the resolution of individual neurons. In rats, with electrophysiology to measure and manipulate memory reactivations during sleep as the mechanisms to enable consolidation. In humans, with targeted memory reactivation and magnetic resonance imaging to follow the evolution of learning over one year. The combination of species with their respective methods enables to observe effects as well as test for causality. The unique combination of meaningful behaviour with appropriate, precise techniques would provide ground-breaking insight into how we create and update our knowledge networks and change the way we view and test memory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0