Descrizione del progetto
Bersagliare gli oncogeni per indurre il suicidio del cancro
Lo sviluppo e la progressione del cancro sono spesso guidati da fattori di trascrizione oncogeni, che interrompono i normali processi cellulari e causano una divisione cellulare incontrollata. Questi fattori, che si formano a causa di anomalie genetiche o traslocazioni cromosomiche, sono sinora stati impiegati come bersaglio per la realizzazione di interventi terapeutici; le caratteristiche strutturali e funzionali uniche di alcuni di essi, tuttavia, li rendono impossibili da colpire. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Cancer-Harakiri si propone di affrontare questa problematica sfruttando le preferenze uniche di legame al DNA dei fattori di trascrizione oncogeni, al fine di elaborare una nuova strategia terapeutica. Il progetto intende delineare il contesto regolatorio di tali fattori e identificare i geni che ne controllano l’attività, con l’obiettivo finale di indurre il suicidio delle cellule tumorali.
Obiettivo
Many aggressive cancers, such as pediatric high-risk Ewing sarcoma and alveolar rhabdomyosarcoma, are fueled by and addicted to chimeric oncogenic transcription factors (OTFs). So far, all attempts to suppress these potent OTFs largely failed, wherefore they are classified as undruggable.
This proposal challenges this dogma with a novel strategy to leverage, rather than to suppress, the exquisite neomorphic DNA-binding preferences of OTFs to express therapeutic genes specifically in cancer cells. In pursuing three ambitious aims, this project goes far beyond an original proof-of-concept study in which we drove pediatric cancer cells in preclinical models into suicide (CANCER-HARAKIRI) via viral transfer of therapeutic genes induced by the specific interaction of an OTF with its neomorphic DNA-binding motif:
In Aim 1, we will genetically engineer and functionally test a conceptionally advanced viral vector in vivo with optimized general design, oncotropism, and therapeutic payload focusing on immuno-oncological aspects.
In Aim 2, we will comprehensively map the regulome of OTFs using novel reporter cell lines, single-cell sequencing, RNAi-screens, and CRISPR interference to identify and validate OTF-inhibiting genes that can be co-targeted in our vector to prevent escape variants with low OTF-activity.
In Aim 3, we will integrate insights from Aims 1&2 into our new vector design, translate our therapeutic approach from our main model entity, Ewing sarcoma, to other OTF-driven cancers, and set the stage for GMP-compliant virus production and initiation of a clinical trial.
This integrative approach combines expertise and technology across disciplines with original experimental tools to afford a comprehensive understanding of the OTF-regulome, and to rationally design and leap ahead an innovative therapeutic concept, which has the potential to revolutionize the therapy of metastatic OTF-driven cancers. Thus, we will exploit the undruggable to promote CANCER-HARAKIRI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.