Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning the dynamic statistical folding of bacterial chromosomes

Obiettivo

The physical organization of bacterial chromosomes is inherently variable, with large conformational fluctuations both from cell to cell and over time. Yet, chromosomes must also be structured to facilitate processes such as transcription, replication, and segregation. A physical description of this dynamic statistical folding of bacterial chromosomes remains largely elusive.

Hi-C experiments probe chromosome organization by measuring average contact frequencies of chromosomal loci pairs. Despite the rapidly expanding database of high-resolution Hi-C data for many bacterial species and conditions, these data are still mainly interpreted on a case-by-case basis and with qualitative or heuristic methods.

My goal is to develop a principled unifying approach to infer and analyze the dynamic organization of chromosomes from bacterial Hi-C data. This data-driven approach aims to unravel the dynamic statistical folding of chromosomes and its impact on functional processes in growing and replicating bacteria.

We will infer a bacterial chromosome model from state-of-the-art data using learning methods at the intersection of information theory and statistical mechanics. By combining data-driven with mechanistic modelling approaches, we aim to:

Decode information contained in Hi-C data by learning both 3D steady-state and 4D dynamic models for the statistical organization of chromosomes.
Provide a unifying statistical mechanics analysis of the dynamic statistical folding of chromosomes across bacterial species under both steady-state and replicating conditions.
Develop theoretical methods using pairwise and multi-contact statistics to study the topology of statistical chromosome folding.

My research will advance the field by providing a conceptual understanding of the physical and mechanistic principles that underlie chromosome organization in developing bacteria. This work could shed new light on vital functional processes such as chromosome segregation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0