Descrizione del progetto
Il primo kit di strumenti SaaS dedicato all’imaging degli organoidi
Così come variano i pazienti umani, variano anche gli organoidi da essi derivati. Oltre 100 anni di analisi di organi umani in immagini al microscopio hanno contribuito allo sviluppo di strumenti di quantificazione basati su colture cellulari; ciononostante, essi non sono in grado di acquisire le informazioni richieste negli organoidi, il che comporta la necessità di effettuare un intenso lavoro manuale e determina un’elevata variabilità. Il progetto AIOIA, finanziato dal CER, si propone di sviluppare il primo kit di strumenti basato sull’idea di software come servizio (SaaS, software-as-a-service) adattato all’imaging degli organoidi. Il progetto sfrutterà potenti algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per la quantificazione delle immagini e standardizzerà i risultati in modo che siano indipendenti dal microscopio e dal sistema di coltura utilizzato. Integrato in un’applicazione basata sul web, questa soluzione SaaS quantificherà automaticamente le immagini e i video di colture di organoidi caricati al microscopio, riducendo in modo significativo i tempi e la variabilità associati.
Obiettivo
Organoids are microscopically small patient-derived 3D organs that can be cultivated in the laboratory over months mimicking human organs and their functions in vitro. These mini-organs have a human genetic background, maintain disease traits in vitro and are currently available for almost every human organ. Due to these advantages, organoid research and its commercial applications are rapidly evolving and increasingly used. Given the high variability of these complex 3D structures, classical cell culture-based image quantification tools techniques do not accurately capture organoids in microscope images. This has resulted in much image quantification at our laboratory - like in many others - being performed using manual time-consuming tools with a high researcher variability. In sum, there is a global challenge to in a standardized manner quantify organoid experiments. We propose the first Software as a Service (SaaS) toolbox explicitly tailored to organoid imaging, building upon powerful AI-based algorithms for cutting-edge image quantification and independent of the underlying microscope and culture system hardware. The SaaS seamlessly fits in the analysis workflow by offering a user-friendly approach to upload brightfield and immunofluorescence microscope images and videos of organoid cultures, which - at the core of our product - are automatically quantified by AI-models generating a range of organoid metrics. Overall, the provided automation drastically reduces analysis time, promotes accurate phenotypical organoid analyses and ensures standardization of results between different researchers, culture conditions, and imaging hardware. Integrated in an easy-to-use web app, the SaaS tool is of great interest and essential for researchers working in the emerging field of organoids, as shown by the high utilization in our laboratory and the high interest from external partner institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.