Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’abitabilità degli esopianeti
Con il telescopio spaziale James Webb (JWST) che inaugura una nuova era di ricerca sugli esopianeti, gli scienziati stanno studiando cosa rende un pianeta abitabile. In questo contesto, il progetto EASE, finanziato dal CER, analizza l’evoluzione a lungo termine della Terra, di Venere e di Marte. Esaminando fattori come il vulcanismo, la fuga atmosferica e la spettroscopia, il progetto cerca di decifrare il viaggio unico che ogni pianeta ha compiuto. Grazie a modelli numerici avanzati e alla connessione con i dati del JWST, EASE promette di svelare intuizioni fondamentali sull’abitabilità al di là del nostro sistema solare, plasmando il futuro dell’esplorazione esoplanetaria. Lo studio consente di ampliare le conoscenze sul nostro sistema solare e di individuare potenziali mondi abitabili in altre parti dell’universo.
Obiettivo
The era of the James Webb Space Telescope (JWST) has opened a new chapter in exoplanetary research. We cannot understand exoplanets without looking back at the cradle of life as we know it - the Earth. Why did the Earth become a habitable planet? Why did Mars and Venus evolve differently? What would JWST see if it looked at the solar system planets as they were billions of years ago? My team will investigate the long-term evolution of the atmospheres and spectral fingerprints of Earth, Venus, and Mars.
I propose a unique joint evolutionary study of volcanism, atmospheric escape to space, and spectroscopy. My team will use numerical models at the cutting edge of modern development and connect their outputs to the growing list of JWST spectra of exoplanets. The team will model interior processes, the evolution of lower and upper atmospheres, and the evolving atmospheric spectra of Earth, Venus, and Mars and their possible exoplanetary analogues. Our predictions of spectral features of these three planets at different evolutionary stages will be critical for the astrophysics community to identify potential habitable worlds outside the solar system, and forecast their future evolution. My deep expertise in stellar and planetary evolution makes me uniquely well-placed to lead this project.
This project will not only significantly expand our current knowledge of the evolution of the Earth, Venus, and Mars, but will also place much better constrains on the probability for a terrestrial planet to evolve into a habitable world. The team will in particular characterize possible “failed” analogues of Earth and investigate if they could have become habitable planets under slightly different conditions. By studying for the first time this unique combination of factors that are crucial for the evolution of Earth-like worlds, my project will break new ground in the study of exoplanetary habitability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.