Descrizione del progetto
Test cognitivi quantitativi per i pazienti affetti da Parkinson
Il morbo di Parkinson è noto soprattutto per i suoi sintomi motori, ma oltre il 90 % dei pazienti presenta anche disturbi cognitivi che riguardano l’apprendimento, la memoria e il processo decisionale. I trattamenti attuali si concentrano principalmente sui sintomi motori e forniscono un miglioramento limitato delle funzioni cognitive. Affrontare i sintomi cognitivi potrebbe migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti. Il progetto ParSyncR, finanziato dal CER, si propone di utilizzare un test comportamentale del processo decisionale fine, combinato con misurazioni elettroencefalografiche ed elettromiografiche, per valutare quantitativamente la funzione cognitiva. Questo approccio ai test cognitivi quantitativi può migliorare le terapie per il morbo di Parkinson, supportare lo sviluppo di soluzioni di telemedicina e ridurre le visite in ospedale e le interazioni paziente-medico. Il progetto convaliderà le attrezzature, condurrà esperimenti di prova, rafforzerà la protezione della proprietà intellettuale ed esplorerà le strategie di commercializzazione.
Obiettivo
Parkinson’s disease is dominated by motor symptoms such as tremor, bradykinesia and postural instability. However, over 90% of all patients develop cognitive impairment including deterioration of learning, memory and decision making. Current treatments focus on motor symptoms and offer at best moderate improvement of cognitive functions. Alleviating cognitive symptoms could dramatically increase quality of life of patients. Therefore, we propose to apply a behavioral test of fine decision making combined with electroencephalography and electromyography measurements to quantitatively assess complex aspects of cognitive function, including inhibitory control, learning by reinforcement and decision making under conflict. This Quantitative Cognitive Testing (QCT) can be employed to improve Parkinson’s disease therapy based on regular feedback. Moreover, the method can be extended to other domains of neurodegenerative dementias. We foresee that the application of QCT can facilitate the development of telemedicine packages, thus reducing hospital visits and patient-doctor contacts. Under this PoC, we propose to validate equipment we developed de novo, conduct proof of concept experiments, extend IPR protection, and explore commercialization strategies. We believe that QCT can help achieve the best possible cognitive function, which would improve the quality of life of patients and their families. It could also reduce disease-related cost burden on health care systems and society, making it appealing to health providers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1083 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.