Descrizione del progetto
Un nuovo approccio al rilevamento delle malattie cardiache
La diagnosi della coronaropatia è una sfida urgente, in quanto questa è responsabile del 45 % dei decessi nelle donne e del 39 % negli uomini in tutta l’UE. La coronaropatia femminile viene spesso diagnosticata più tardi a causa delle caratteristiche meno riconoscibili della placca. Questo ritardo è critico perché la cardiopatia ischemica richiede un’attenzione immediata. In quest’ottica, il progetto U-BiomarCARE, finanziato dal CER, cerca di affrontare questo problema sviluppando un metodo basato sulla PCR per rilevare segnali di metilazione del DNA specifici per le placche nel plasma. In caso di successo, questo approccio potrebbe rivoluzionare il rilevamento della coronaropatia, consentendo un’identificazione tempestiva e accurata delle malattie cardiache sia nelle donne che negli uomini e aprendo le porte a potenziali applicazioni commerciali nel settore sanitario.
Obiettivo
General practitioners and cardiologists are faced every day with challenging decisions on whom to refer for diagnostics of coronary artery disease (CAD) as sign and symptoms of cardiac ischemia require immediate action. Diagnosis of CAD is key as ischemic heart disease accounts for 45% of deaths in females and 39% in males in the European Union. Yet, diagnosis of CAD in women is regularly delayed and often unrecognized.
As the main pathology underlying CAD, it is essential to understand atherosclerotic plaque biology. In recent years, my research group and others have identified clear sex differences in the atherosclerotic plaque morphology and its (epi)genetic regulation. One consequence is that female plaques are more difficult to detect than male plaques, especially those which cause symptoms. As part of the ERC UCARE project, we uncovered a plaque-specific epigenetic signal in cell-free DNA from plasma of women with CAD. This signal consisted of hypomethylated regions specific for plaques that can be detected in plasma cell-free DNA. Our methods thus far have been focused on whole genome sequencing analyses. Yet, for studying the predictive value of these regions in large cohorts of patients with CAD, as well as exploring commercial potential, we need to develop a more specific methodology.
Our aim in this current U-BiomarCARE project is to investigate if the methylation status of plaque-specific regions can be detected in plasma with a PCR-based method. Once we prove that this methodology is reproducible and comparable to whole genome DNA methylation sequencing, we can perform large biomarker studies in both women and men suspected of heart disease and explore potential commercialization of plaque-specific cell-free DNA methylation profiles to accurately detect CAD. This will be a game changer for the healthcare sector as it will allow a specific and timely detection of dangerous atherosclerotic plaques both in men and women.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.