Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Grid-Efficient Interactive Buildings

Descrizione del progetto

Edifici pronti per le reti elettriche intelligenti e le reti intelligenti come nodi attivi delle utenze

Le tecnologie intelligenti possono far progredire in modo significativo l’efficienza energetica del patrimonio edilizio dell’UE. Il progetto EVELIXIA, finanziato dall’UE, studierà gli edifici europei come nodi attivi delle utenze, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza energetica e l’interconnettività. Il progetto consentirà una comunicazione bidirezionale tra la rete e gli occupanti, sfruttando le tecnologie flessibili. EVELIXIA cerca inoltre di rendere gli edifici più innovativi e flessibili utilizzando analisi supportate da sensori e controlli, ottimizzando così l’efficienza, la flessibilità e le preferenze degli occupanti, tenendo allo stesso tempo conto dei segnali delle utenze. Il progetto farà progredire le soluzioni attraverso servizi governo-aziende e aziende-governo, interfacce uomo-edificio, interoperabilità dei sistemi e hardware innovativo. Queste soluzioni saranno integrate, distribuite e convalidate in sette progetti pilota reali in tutta l’UE.

Obiettivo

EVELIXIA brings together 36 high profile organizations from 12 EU countries envisioning to realize Buildings as Active Utility Nodes (BAUNs), rendering the EU Building stock as: a) energy efficient; b) connected, by facilitating a two-way communication between the grid and the occupants, capitalizing on flexible technologies; c) smart, by utilizing analytics supported by sensors and controls to co-optimize efficiency, flexibility, and occupant preferences; and d) flexible, reducing, shifting, or modulating energy use according to occupant needs, while considering utility signals. EVELIXIA structures the advancement of its solutions along five Innovation Pathways: IP1: Building-to-Grid (B2G) Services; IP2: Grid-to-Building (G2B) Services; IP3: Human-to-Building Interfaces & Interactivity; IP 4: Systems Interoperability; and IP5: Innovative HW as Flexibility Enablers, which will be integrated, deployed, and validated at 7 large-scale, real-life pilots (GR, RO, FR, FI, ES, AT, DK). During the EVELIXIA platform deployment and validation, different actors (i.e. DSOs, DNOs, ESCOs, aggregators) from various sectors (electricity, heating/cooling, mobility) will exchange data for providing B2G and G2B services and they will participate in the development of Business Models showcasing the economic viability of the solutions proposed. EVELIXIA puts a large focus on social engagement empowering citizens as not only adopters of solutions, but also, as their co-creators applying methodologies for citizen and consumer engagement and advanced human to building interfaces. Key expected outcomes include: 14 scalable B2G/G2B services demonstrated including DSF (implicit, explicit, shifting, etc.), P2P energy trading, portfolio management (day ahead/intra-day), TSO/DSO/DHO, and system planning services; GHG emissions reduced by 17%, increase of flexibility by up to 25%, increase of self-consumption up to 100%, reduce energy consumption by 13.5%, and increase RE generation by 11%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 399 562,50
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 399 562,50

Partecipanti (35)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0