Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting eicosanoid metabolism to overcome tumor immunosuppression

Descrizione del progetto

Intervenire sul microambiente tumorale per migliorare l’immunoterapia

Il microambiente tumorale (tumour microenvironment o TME) è una complessa rete di cellule inserite in una matrice extracellulare alterata che circonda e sostiene i tumori. Svolge un ruolo cruciale nella progressione del cancro, spesso favorendo un ambiente immunosoppressivo che aiuta i tumori a eludere il rilevamento e il trattamento immunitari. Il progetto EicoMet, finanziato dal CER, mira a colpire i macrofagi associati ai tumori (tumour-associated macrophages o TAM), una delle popolazioni cellulari più diffuse e immunosoppressive nel TME. Per riprogrammare i TAM da uno stato immunosoppressivo, i ricercatori inibiranno l’enzima HPGDS. Questo editing metabolico dovrebbe migliorare l’infiltrazione delle cellule immunitarie nel tumore e superare la resistenza ai trattamenti attuali, offrendo nuove opportunità per le terapie combinate.

Obiettivo

The field of cancer immunotherapy has witnessed exciting therapeutic advances in the last decade, but still a large fraction of patients is not responsive and several cancer types are refractory to this therapy. The presence of a strongly immunosuppressive environment is a likely explanation for the suboptimal efficacy of immunotherapy. One of the most abundant and immune suppressive population in the tumor microenvironment (TME) is represented by tumor-associated macrophages (TAMs). Therefore, several strategies that sculpt the TAM phenotype away from their immunosuppressive state are expected to become the next generation immunotherapies.
Supported by the ERC consolidator grant ImmunoFit, we recently unveiled that the metabolic editing of the TME via the pharmacological and genetic inhibition of HPGDS in macrophages (an enzyme involved in the production of prostaglandin D2 from arachidonic acid), represents a novel therapeutic strategy to sculpt TAMs away from their immunosuppressive state, increase infiltration and fitness of CD8+ T cells and NK cells, and promote tumor vessel normalization. This change in the TME upon HPGDS inhibition overcomes resistance to current immunotherapeutic regimens in melanoma and other cancer indications. This proposal aims to de-risk HPGDS targeting by delivering a lead compound with proven efficacy in several preclinical models. The deliverables of this project will open-up a window of opportunities in immune-oncology and lead to novel combination therapies by increasing the potency of the current therapeutic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0