Descrizione del progetto
Strategia degli inibitori dei checkpoint immunitari per la terapia del cancro
Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato la terapia del cancro bloccando i recettori immunosoppressivi e i loro ligandi, eliminando così la soppressione immunitaria e potenziando l’attività delle cellule T antitumorali. L’identificazione di nuovi checkpoint immunitari e l’ampliamento della gamma di terapie antitumorali sono passi fondamentali per superare la resistenza terapeutica e far progredire il trattamento del cancro. In collaborazione con InProTher, alcuni ricercatori hanno scoperto una nuova coppia recettore-ligando dei checkpoint immunitari che coinvolge un GPCR e una proteina virale. Il progetto GPR-ICI, finanziato dal CER, si concentrerà sul bersagliamento dei GPCR per uso terapeutico. Studierà come il blocco dell’interazione tra le cellule immunitarie che esprimono il GPCR di adesione e le cellule tumorali che esprimono la proteina virale possa servire come nuova strategia per la terapia del cancro e gli ICI.
Obiettivo
Immune checkpoint inhibitors (ICIs) have revolutionized cancer therapy over the last decade. In essence, ICIs block the interaction of immunosuppressive receptors and their ligands, which attenuate T cell activity and the secretion of pro-inflammatory cytokines. Blocking these inhibitory signals results in the release of immunosuppression and promotes anti-tumor T cell reactivity.
Unpublished data from our research group, emerging in collaboration with the biotech company InProTher suggests a novel immune checkpoint receptor-ligand pair consisting of an adhesion G protein-coupled receptor (GPCR) and a viral protein.
With therapeutic targeting of GPCRs being our main focus, we - together with our collaboration partner InProTher - aim to investigate the blockade of the interaction between immune cells expressing the adhesion GPCR and cancer cells expressing the viral protein as novel ICI and cancer therapy strategy. The exploration of novel immune checkpoints and expanding the repertoire of cancer therapy drugs are paramount for overcoming therapeutic resistance and advancing cancer treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept GrantsIstituzione ospitante
1165 Kobenhavn
Danimarca