Descrizione del progetto
Gemelli digitali per sistemi di combustione ad alta efficienza energetica
Alla luce del fatto che le fonti di energia rinnovabile stanno diventando sempre più essenziali per raggiungere la neutralità carbonica, la combustione sostenibile e i carburanti sintetici rinnovabili continuano a essere fondamentali e richiedono lo sviluppo di nuove tecnologie. La creazione di una solida infrastruttura digitale per la ricerca riveste un’importanza significativa in relazione a questo sforzo; tuttavia, l’accurata previsione dei processi di combustione rappresenta una sfida complessa, per la quale risulta necessario apportare un miglioramento agli strumenti attualmente a disposizione. In questo contesto, il progetto INVENT, finanziato dal CER, propone un metodo innovativo che integra teoria, esperimenti, simulazioni e apprendimento automatico al fine di creare un gemello digitale. L’approccio unico del progetto consente la previsione di sistemi multifisici complessi e facilita la progettazione di applicazioni per la generazione di energia basate sulla combustione, destinate a mercati in espansione. Il metodo di INVENT dispone delle potenzialità di contribuire a ottimizzare le risorse e il tempo necessari per la progettazione di sistemi flessibili in termini di carburante, non inquinanti ed efficienti dal punto di vista energetico.
Obiettivo
Significant adoption of renewable sources will be witnessed in future years to meet the long-term objective of CO2 neutrality and mitigate the effects of global warming. While electrification will play a key role in the transition to a sustainable energy system, combustion processes will remain part of the picture, requiring sustainable combustion technologies and renewable synthetic fuels. The design and development of novel combustion technologies in power and heat generation, transportation and manufacturing processes require developing a digital combustion infrastructure that promises to bring down the needed R&D investments for meeting the tightening environmental regulations. However, predicting combustion processes is a complex and challenging task, and the tools available today fall very short of what is needed for new design and optimisation. We made an innovation that formed a digital twin, combining theory, experiments, simulations and machine learning into one unique combination. With our approach, we can predict complex multi-physics systems that can be used for designing combustion-based energy generation applications for growing markets. Our approach is expected to impact significantly new combustion systems while reducing the resources and time for designing such fuel-flexible, nonpolluting and energy-efficient systems. This is expected to have vast commercialisation potential in the industries 1) designing environmentally friendly energy systems and 2) supplying digital tools for the design processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.