Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioBone: Bioactive Hydrogel-based Implants to Induce Bone Regeneration

Descrizione del progetto

Rigenerazione ossea efficace dopo la resezione di un tumore osseo

Le attuali procedure di riferimento per il trattamento dei tumori ossei che colpiscono principalmente individui giovani, come l’osteosarcoma e il sarcoma di Ewing, prevedono impianti in titanio. Spesso però la ricostruzione risulta incompleta, con conseguenti complicazioni e necessità di nuovi interventi. Il progetto BioBone, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, introduce un approccio all’avanguardia che integra impianti in titanio poroso stampati in 3D con substrati bioattivi. La soluzione generata offre un microambiente migliorato per un’efficiente rigenerazione ossea dopo la resezione del tumore. Dopo l’ottimizzazione, i ricercatori testeranno la biocompatibilità e il potenziale di osteointegrazione di questa soluzione in vivo. La nuova tecnologia, che rappresenta un significativo miglioramento delle cure post-resezione, dovrebbe migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore osseo.

Obiettivo

Osteosarcoma and Ewing sarcoma are the most common types of cancer in patients younger than 30 years. The gold standard treatment is bone tumor resection followed by reconstruction of the tissue, thereby allowing the salvage of the limb. Titanium and its alloys are mostly used in such orthopedic surgeries due to their biocompatibility and excellent mechanical properties. A novel, cutting-edge technology of patient-specific implants, 3-dimensional (3D) printed porous titanium implants, was recently introduced to clinical use. Yet, even several years after surgery, the resected section is not fully reconstructed, leading to further medical complications often requiring re-operations. A promising solution is the combination of titanium porous implants with bioactive scaffolds to support bone regeneration following tumor resection. Here, we aim to fabricate a 3D-printed porous titanium implant incorporated with patent-protected bioactive materials we have developed in the scope of the PersonalBone ERC-StG project to provide an optimal microenvironment for stimulating bone regeneration following bone tumor resection. For this purpose, we will optimize the formulation as well as the method of incorporation into 3D-printed titanium implants. The incorporated implants will be tested for biocompatibility and osteointegration in critical-size bone defect models in vivo. As we recently demonstrated for the novel materials, we will examine several success criteria, which will be refined according to input from orthopedic oncology surgeons who routinely perform tumor resections. This novel technology is envisioned to significantly advance the current treatments offered following bone resection, thereby considerably reducing the risk of further complications and offering a major improvement in the quality of life of patients recovering from bone cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 120 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0