Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POLARSENSE: Polaritonic compact gas sensor demonstrator

Descrizione del progetto

Un sensore ottico di gas compatto e ad alte prestazioni basato sui polaritoni

Il rilevamento di gas e particelle è fondamentale per molte applicazioni, come il monitoraggio ambientale e quello sanitario; per garantirne l'efficienza e l'efficacia, risultano necessari dispositivi piccoli e portatili che offrano sensibilità, selettività e velocità molto elevate e che siano caratterizzati da un basso consumo energetico e dalla compatibilità con la tecnologia CMOS convenzionale. Il progetto POLARSENSE, finanziato dal CER, si propone di rispondere a queste esigenze specifiche non soddisfatte mediante lo sviluppo di un chip dimostrativo di un sensore di gas a infrarossi basato su un'innovativa piattaforma elettro-polaritonica al grafene. Il team integrerà il sistema di rilevamento multigas compatibile con la tecnologia CMOS con gli elementi otticamente attivi e un rilevatore elettrico in un unico dispositivo, eliminando la necessità di disporre di un fotorivelatore esterno. Il dimostratore sarà convalidato attraverso l’impiego di miscele di gas, convenzionalmente impiegate nelle applicazioni di analisi del respiro e di monitoraggio ambientale.

Obiettivo

Monitoring gases and particles through the use of smart sensors has a crucial role in a wide range of applications, from environmental control to breath analysis for diagnostics. With the information provided by these sensors, we are able to predict, prevent and act in potentially dangerous situations. In order for the data to be effectively transferred, the gas sensors must be integrated into portable devices with wireless connectivity, and must be miniaturized concurrently. To meet this requirement, the sensors must possess high sensitivity, selectivity, speed, ultra-low power consumption, and compatibility with silicon technology. However, currently no existing technology on the market fulfils all of these criteria. POLARSENSE aims out to develop an optical (infrared) gas sensor demonstrator chip based on a novel graphene electro-polaritonic platform that is designed to address all of the aforementioned technical and commercial requirements. This will be demonstrated through its functionality and performance, with the capability of detecting multiple gases in a scalable, CMOS compatible system with a sensitivity of 0.1 ppm, alongside specific optically active elements and an electrical detector all integrated within one single device. The result is a highly compact and efficient sensing platform that does not require an external photodetector. To achieve this, POLARSENSE will simulate, design, and fabricate a demonstrator chip in accordance with the specifications of our industrial partners, and test with a compact interferometer with a broadband infrared source to evaluate the performance.
We will then validate the sensing performance of the demonstrator system with acetone gas in a matrix containing different concentrations of ethanol and/or water vapor that are typically present in breath analyzer and environmental monitoring applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0