Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative touch-sound technology to provide 360-degree spatial location and content

Descrizione del progetto

Una rivoluzione sonora tridimensionale per la realtà virtuale

Nell’attuale era delle interfacce digitali in espansione e della realtà virtuale (RV), la nostra esperienza dello spazio tridimensionale sta sempre più ottimizzando l’elemento visivo. Non si può tuttavia dire lo stesso per quello sonoro, soprattutto per quanto riguarda la dimensione verticale e quella della profondità: l’attuale rappresentazione uditiva nella RV, infatti, non è ancora all’altezza di quella visiva, limitando l’accessibilità e l’immersione. In questo contesto, il progetto TouchingSpace360, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, introdurrà un innovativo metodo uditivo-tattile che simula il contenuto sonoro a livello spaziale. L’innovazione del progetto promette di colmare il divario esistente, rendendo la RV più inclusiva e coinvolgente per tutti. Abbracciando ambiti che vanno dalla simulazione del parlato ai suoni ambientali, fino al movimento tridimensionale, questa tecnologia aprirà le porte all’istruzione, all’intrattenimento, al benessere e alla medicina.

Obiettivo

Digital interfaces & virtual reality (VR) are expected to penetrate more and more aspects of our everyday lives, from the domain of education, to entertainment, to wellness and even medicine. While impressive advancements have been made in visual display for smartphones and visual technology for representing 3D space in VR, the ability to do so via audio (particularly in the back and the vertical dimensions) remains very limited. Following an initial implementation developed under the NovelExperisense ERC grant (PI: Amedi), we present a novel (and patent pending) auditory-tactile method for simulating spatial localization of auditory content (such as speech, environmental sounds, movement in 3D, and more) through touch. This unique method can enhance accessibility for the hearing impaired and improve the overall VR experience for any individual in a wide range of applications. Here we suggest a line of experiments, further R&D and commercialization path for this intriguing and promising technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

REICHMAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0