Descrizione del progetto
Strumenti digitali per migliorare la valutazione della resilienza multirischio degli edifici
L’ambiente costruito non è preparato ad affrontare la crescente frequenza e intensità degli eventi estremi legati al clima, il che determina perdite socio-economiche e problemi di salute pubblica. Sebbene esistano soluzioni in grado di aumentare la resilienza contro rischi specifici, sono necessari approcci più efficaci dal punto di vista dei costi e maggiormente ecocompatibili. Mancano inoltre i quadri di riferimento necessari a valutare la resilienza climatica in modo completo. Il progetto MULTICARE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la resilienza multirischio del nostro ambiente costruito sviluppando quadri di riferimento innovativi di ausilio alle decisioni e tecnologie resilienti a basse emissioni di carbonio facilmente implementabili in modo economico e sostenibile. Il progetto creerà strumenti digitali per la valutazione, la progettazione e la gestione della resilienza multirischio su varie scale, consentendo alle parti interessate di prendere decisioni informate in merito a materiali e sviluppo di filiere resilienti, persino per gli edifici appartenenti al patrimonio culturale.
Obiettivo
The built environment is ill-prepared for more frequent and increasingly intense climate-related extreme events. These cause severe socio-economic losses and adversely affects public health. Recent scientific and technological advances in the construction industry provide timely solutions for improving the resilience of buildings for specific hazards, but these are often not cost effective or eco-friendly. There is a lack of frameworks for assessing the climate resilience, making it challenging to develop optimal solutions for multi-hazard scenarios.
MULTICARE will address this challenge by developing innovative multi-criteria decision-support frameworks and providing plug & play low-carbon resilient technologies for improving the multi-hazard resilience of our built environment in a cost-effective, reliable and sustainable manner. A suite of multi-disciplinary digital services and tools will be developed for multi-hazard resilience assessment, design, operation and management across multiple scales (material, component, building, neighbourhood/district). This will enable stakeholders to make more informed decisions to select materials/solutions and build resilient supply chains, even in case of cultural heritage buildings. We will demonstrate our results in large-scale pilots (3 buildings, 4 neighbourhoods/cities) in different countries with diverse conditions. A user-centred, inclusive and participatory approach will be consistently implemented at all stages of the project for citizens engagement and for extending the durability of MULTICARE impact.
To achieve the project goals, MULTICARE combines 21 partners covering the whole technical value chain required for solutions in resilient and sustainable buildings. The Consortium includes experience in social sciences, user engagement and training. The Consortium will support clustering activities with other projects aimed at sharing knowledge, experience, and raising public awareness of climate resilience.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-IA - HORIZON Innovation ActionsCoordinatore
2628 CN Delft
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (20)
14979 Grossbeeren
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Dublin 1
Mostra sulla mappa
077125 Magurele-Bucuresti
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
38059 Castel Ivano (Tn)
Mostra sulla mappa
80133 Napoli
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
80138 Napoli
Mostra sulla mappa
1018 JA Amsterdam
Mostra sulla mappa
060042 Bucuresti
Mostra sulla mappa
99-301 KUTNO
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
020334 Bucuresti
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
16129 Genova
Mostra sulla mappa
500036 Brasov
Mostra sulla mappa
80121 NAPOLI
Mostra sulla mappa
1032 AMSTERDAM
Mostra sulla mappa
1013 AC Amsterdam
Mostra sulla mappa
39040 Cortaccia sulla Strada del Vino
Mostra sulla mappa
1043 CA Amsterdam
Mostra sulla mappa
805300 Tecuci
Mostra sulla mappa
47533 Kleve
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.