Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gradient Clock Synchronization for Networks-on-Chip and Cellular Networks

Obiettivo

In large distributed computing systems there is a big performance advantage when all communication can be carried out synchronously.
Current synchronization techniques result in long communication latencies as the systems scale up in size and operating frequency.
We identify two key application areas in which this is an immediate and pressing challenge.
1. Large Networks-on-Chip (NoCs) do not operate synchronously, despite the relative ease of design and low-latency communication this would offer.
2. Despite issues of security and availability, current cellphone networks rely on Global Navigation Satellite Systems (GNSS) such as GPS to obtain tightly synchronized time.

We propose the application of Gradient Clock Synchronization (GCS) as a novel clock synchronization method for these applications.
GCS minimizes the time offset between close-by parts of the system.
This results in much smaller offsets between such parts than standard techniques that aim at minimizing the maximum global offset only.
Given that in the above application settings, it is the offset between close-by parts that matters, this enables us to achieve large improvements in performance.
In particular, we can eliminate the issues faced by NoC designs and cellphone networks that we pointed out above.

The main objectives of the proposed PoC project itself can be stated as follows.
- Development, fabrication, and evaluation of an ASIC demonstrator for SoC and NoC clocking.
- Development and evaluation of a secure wireless implementation of the GCS algorithm.
- Patent protection of the generated intellectual property.
- Finding industrial pilot partners for development of products in follow-up projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CISPA - HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFORMATIONSSICHERHEIT GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
STUHLSATZENHAUS 5
66123 SAARBRUCKEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0