Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTI-faceted CLIMate adaptation ACTions to improve resilience, preparedness and responsiveness of the built environment against multiple hazards at multiple scales

Descrizione del progetto

Creare resilienza contro i cambiamenti climatici

Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, le vulnerabilità dell’ambiente costruito diventano evidenti, soprattutto quando si tratta di mitigare gli impatti negativi. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi rivela che gli attuali metodi di pianificazione e progettazione devono adattarsi a questo nuovo contesto. Tale situazione richiede un’azione urgente volta ad adattare gli edifici e le aree urbane ai rischi climatici presenti e futuri. In assenza di strategie efficaci di mitigazione e adattamento, le comunità si trovano ad affrontare una maggiore esposizione ai rischi naturali e alle perturbazioni. In quest’ottica, il progetto MULTICLIMACT, finanziato dall’UE, svilupperà un kit di strumenti per facilitare la valutazione della resilienza contro le minacce climatiche locali (dai singoli edifici ai territori urbani). MULTICLIMACT offre metodi di progettazione pratici e soluzioni digitali che si propongono di migliorare la preparazione e la reattività dell’ambiente costruito.

Obiettivo

As climatic conditions are constantly changing and the frequency of extreme events increases, there is an urgency of planning, designing and retrofitting the built environment in order adapt it to present and future risks. Too frequently the built environment is a driver of vulnerability, rather than being a shelter for citizens. For this reason, mitigation and adaptation need to be pursued actively, putting built environment and human resilience at the center of a climate and future-proofing action. The MULTICLIMACT project aims to develop a mainstreamed framework and a tool for supporting public stakeholders and citizens to assess the resilience of the built environment and its people at multiple scales (buildings, urban areas, territories) against locally relevant natural and climatic hazards and supply-chains, as well as to support them to enhance their preparedness and responsiveness across their life cycle. The mainstreamed approach will include a method specifically targeted for including several types of built environment assets, including human well-being, health, and quality of life as an essential scale of analysis and action. MULTICLIMACT will support resilience-enabling ACTions by implementing a toolkit of 18 reliable, easy-to-implement and cost-effective Design methods, Materials, and Digital Solutions, enabling users to easily estimate the impact of their implementation on the resilience of the targeted asset, integrating a multidisciplinary approach integrating socio-economic, life, engineering, and climate disciplines. The MULTICLIMACT approach is integrated with relevant international and European initiatives, building upon existing knowledge and instruments, and demonstrating the proposed approach in four case studies that represent various geographical location, natural and climatic hazards, social and economic systems and scales of analysis, ranging from single buildings (including cultural heritage) to the urban and territorial scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 685 453,98
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0