Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Buildings as Efficient Interoperable Formers of Clean Energy Ecosystems

Descrizione del progetto

Gestione dell’energia per la sostenibilità della vita urbana

Nell’era moderna, gli edifici sono al tempo stesso meraviglie del design e voraci consumatori di energia. Nel campo della gestione energetica, essi funzionano spesso in modo separato e sono privi dell’adattabilità necessaria per integrarsi nel più ampio panorama relativo all’energia, il che rappresenta un significativo ostacolo all’efficienza e alla sostenibilità delle pratiche a tal riguardo. Affrontando questa sfida, il progetto WeForming, finanziato dall’UE, si propone di trasformare il paradigma energetico degli edifici. Focalizzandosi sugli edifici efficienti intelligenti e interattivi a livello di rete, il progetto cerca di armonizzare i processi energetici fornendo soluzioni innovative che colmano il divario tra le strutture edilizie e il dinamico ecosistema dell’energia. Il progetto aprirà la strada a città intelligenti caratterizzate da strutture innovative, in grado di garantire efficienza dal punto di vista energetico.

Obiettivo

The WeForming project aims to change the paradigm of efficiently managing energy in buildings, paying special attention to their interaction with the energy ecosystem (energy networks and markets) by developing, deploying and demonstrating innovative solutions addressing (i) digital operation, management and maintenance and (ii) efficient and interactive energy processing for Intelligent Grid-interactive Efficient Buildings (iGEBs), able to operate intelligently in a multi-energy, multi-user, multi-sector, multi-market, and multi-objective environment, without forgetting quality, comfort, health and acceptation.
The WeForming Framework will deploy an umbrella framework covering all aspects around the establishment and adoption of iGEBs in cities, which consists of (i) a Building Operational Pillar encompassing all assets of iGEBs, including the energy management systems and the different platforms, aiming towards the building operational optimization, the actors and the actual flexibility resources, generation and storage components; (ii) a novel Interoperability Assurance Pillar which leverages on, adapts, evolves, and specifically validates leading-edge interoperable architectures; (iii) a Business Pillar including all necessary processes to bring the proposed solutions to the market, through the design and validation of sustainable and competitive business models, ensuring the economic viability of the investments needed for the establishment of smart cities featuring new and refurbished iGEBs; (iv) a Smart-city enabling Pillar integrating iGEBs as modular units addressing all different non-technical barriers and limitations for the widespread deployment of the proposed solutions that will create a stock of active buildings acting as active utility nodes within cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS ADVANCED INFORMATION TECHNOLOGY AND TELECOMMUNICATION SYSTEMS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 742 500,00
Indirizzo
FRAGOKLISSIAS 18 & SAMOU 53 STR
151 25 MAROUSI ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 237 500,00

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0