Descrizione del progetto
Progressi nella tecnologia di coltivazione delle cellule staminali
La coltura in vitro di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) richiede nutrienti e fattori di crescita essenziali per sostenerne la coltivazione e la proliferazione. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SUPROTECT si propone di sviluppare microcapsule a partire da squaramidi, composti organici dotati di una struttura chimica unica. Le squaramidi sono state ampiamente studiate per la loro capacità di formare legami a idrogeno e complessi con svariate molecole, compresi substrati organici e ioni metallici, consentendo applicazioni nella catalisi, nel riconoscimento molecolare e nella scienza dei materiali. SUPROTECT produrrà materiali a base di squaramidi, testandoli successivamente per la coltura tridimensionale di iPSC. I risultati del progetto saranno consolidati per la concessione di potenziali licenze di prodotti, facendo progredire la tecnologia di coltivazione delle cellule staminali.
Obiettivo
The SUPROTECT proof-of-concept project seeks to apply our squaramide-based (SQ) supramolecular materials to prepare microcapsules for the culture of pluripotent stem cells. Building on earlier demonstration of bioactive hydrogel synthesis and in vitro culture of iPSCs in 3D cell culture under static conditions, we will synthesize the necessary amount of material for iPSC culture studies, develop protocols to prepare microcapsules with and without iPSCs, and evaluate the feasibility of the different microcapsules for the culture of iPSCs and their release, ranking the approaches on iPSC number and quality for further downstream application. In parallel with these activities, we will perform detailed market research studies on microfabricated polymer materials for culture of various cell types, protecting our intellectual property (IP) position and consolidating our findings in a package for product licensing with the appropriate party.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.