Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diffuson-related transport in ionically conducting solids

Descrizione del progetto

La ricerca collega i meccanismi di trasporto degli ioni e del calore nei materiali ionici

Il trasporto degli ioni e quello del calore nei conduttori ionici sono tradizionalmente considerati come fenomeni distinti. Il trasporto di ioni implica salti attraverso posizioni vicine, mentre il trasporto di calore è mediato da vibrazioni dinamiche nel reticolo chiamate fononi. Ma alcune ricerche recenti hanno evidenziato delle lacune in questa conclusione, in particolare nel modo in cui i fononi interagiscono con gli ioni mobili. Ciò suggerisce che i modelli attuali potrebbero essere incompleti. Il progetto DIONISOS, finanziato dal CER, studierà il modo in cui le modalità vibrazionali locali, quantizzate come diffusoni, regolino sia il trasporto ionico che quello termico. Attraverso l’analisi di alcuni materiali progettati appositamente, i ricercatori dovrebbero stabilire una relazione analitica unificata tra questi processi. La loro ricerca potrebbe contribuire all’avanzamento progettuale dei materiali ad alte prestazioni e ad approfondire la nostra comprensione di come le dinamiche strutturali locali incidano sulle proprietà globali dei materiali.

Obiettivo

In DIONISOS, we aim to develop new analytical relationships for ion- and heat-transport in ionic
conductors, and thus heal significant inconsistencies of the current understanding. Currently ion- and
heat transport are interpreted as unrelated phenomena; ion transport being based on local jumps,
whereas heat transport being mediated by dynamic lattice vibrations called phonons.

Among other studies, my pioneering works in the field of solid ionic conductors (J. Am. Chem. Soc.
2017, J. Am. Chem. Soc. 2018) opened discussions about plausibility-gaps in state-of-the-art
concepts, in particular regarding interactions of phonons with mobile ions. Our work has shown that
by tailoring the lattice dynamics and vibrational properties of materials, the ionic transport can be
affected, which cannot be explained well by current models.

To this end, we propose to analyze both ion- and heat-transport in several representative materials,
designed for the purpose, to test our hypothesis that it is not a classical phonon phenomenon, but
rather local vibrations, quantized by the diffuson, that dominate the heat and ionic transport in fast
ionic conductors.

DIONISOS will thus provide an in-depth fundamental understanding of how local vibrational modes
connect thermal to ionic transport, and ideally a new analytical relationship. A unified understanding
of thermal transport and ionic transport will pave the way for further research on how local structural
phenomena affect global materials properties. In addition, a theory of linking local ionic motion with
local thermal motion will be of vast value for the design of high-performance functional materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 750,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0