Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do cells form an embryo: Intracellular, temporal, and phenotypic dissection of mammalian gastrulation

Obiettivo

In multicellular orIn multicellular organisms, how variation is achieved while cells comprise identical genetic information represents a fundamental open challenge my group strives to engage in the coming years. The development of a single fertilized egg into a complete embryo represents an especially beautiful embodiment of this problem. The process of differentiation is defined by the capacity of the cell ensemble to acquire increasingly more specialized internal states in a coordinated fashion. We are therefore excited by recent breakthroughs in single-cell transcriptomics and epigenomics since these can capture the emergence of embryonic cellular diversification at incredible resolution. But, we believe there is an urgent need in the field to match descriptive single cell atlases with models and experimental frameworks to derive novel understanding of function and regulation in this process.
To this end, we will undertake three complementary approaches all implemented during specification of the basic mammalian body plan (gastrulation) in vivo. (i) We will scrutinize parallel and converged differentiation in embryonic and extraembryonic lineages at absolute time. This will be achieved in both mouse and rabbit, providing unprecedented molecular insight into the evolutionary hourglass theory. (ii) Building on our recently developed capabilities, we will systematically dissect epigenetic mechanisms shaping and memorizing intracellular states. Importantly, we will do so by controlling for cell type and effects that propagate in and between tissues over time. (iii) Finally, we will chart and manipulate extracellular signaling affecting cell specification in the 3D embryonic space. Our study will provide mechanistic understanding and much-needed quantitative models that truly represent embryonic development as a concurrent interacting ensemble with far-reaching implications for other fields, such as regenerative medicine, cancer, aging, and synthetic embryogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0