Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Animal Communicators: Intuitive communication as a key to dialogic multispecies methods

Descrizione del progetto

Collaborazione con comunicatori animali e animali per sviluppare metodi dialogici multispecie

Il progetto ANICOM, finanziato dal CER, collabora con esperti di comunicazione animale e varie specie animali in quattro continenti per sviluppare nuovi approcci multispecie. Esplora la comunicazione intuitiva interspecie (IIC), una tecnica per ottenere conversazioni dettagliate e bidirezionali con animali non umani. Finora, la crescente presenza di comunicatori animali professionisti in tutto il mondo e le conoscenze indigene sull’argomento sono state ignorate, in quanto non in linea con i consolidati sistemi cartesiani. ANICOM analizza l’intersezione tra nuovo materialismo, postumanesimo, studi indigeni e sistemi di conoscenze con la biosemiotica e la cognizione animale. Considerando gli animali non umani come partecipanti alla ricerca a pieno titolo, il progetto si propone di stabilire una base per i metodi dialogici multispecie (DMM), uno schema transdisciplinare per coinvolgere le prospettive, le esperienze e le conoscenze degli animali nel mondo accademico.

Obiettivo

As the ‘social’ in social sciences is rethought beyond the human, multispecies research across disciplines increasingly asks how to speak with and for non-human others. I pose that intuitive interspecies communication (IIC), a strategy practiced by successful animal communicators to engage in explicit, detailed, two-way communication with non-human animals, holds uncharted resources for doing research with rather than on animals. Research on IIC has been curtailed to specific domains and mythologized, while the worldwide boom in professional animal communicators has been ignored. ANICOM’s unique engagement with animal communicators’ practical strategies for relating across nature/culture and mind/body dichotomies is ground-breaking in the often largely theoretical discussions of the ontological and species turns. It simultaneously unsettles continued divides between humans and animals as well as dominant and subjugated ways of knowing. The project triangulates participant observation, Q method, interviews and audio-visual methods (including video-diaries and video-elicitations) with natural science approaches, to collaboratively work with six expert animal communicators and a variety of animals in Europe and Africa. It addresses unexplored possibilities for cross-fertilization between new materialism and posthumanism on the one hand, and Indigenous studies and knowledge systems on the other, while relying on the latest insights in biosemiotics and animal cognition. It thus develops transdisciplinary innovations that include non-human animals as full research participants, while achieving a deeper reflexivity on the limitations of humans thinking animals outside the human-animal relationship. It’s ultimate objective is to establish the resources and foundation for dialogic multispecies methods (DMM), a dynamic set of conceptual, theoretical and methodological approaches and tools to engage with the views, experiences and knowledges of non-human animals in academia.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 270 511,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 270 511,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0