Descrizione del progetto
La governance della definizione degli standard digitali globali
La governance della definizione degli standard tecnici globali sta subendo notevoli trasformazioni ed è soggetta a diverse contestazioni: storicamente dominata dai paesi ricchi, nuovi attori influenti, in particolare la Cina, stanno rimodellando lo scenario, mentre anche altri paesi del Sud globale stanno entrando in questo campo. Il progetto TECHtonics, finanziato dal CER, si propone di introdurre due nuovi concetti teorici relativi alla letteratura in materia di standardizzazione internazionale e agli studi sulla governance globale. Il progetto studierà il modo in cui i paesi in via di sviluppo acquisiscono poteri normativi e analizzerà la contestazione nella definizione di standard tecnici globali. Utilizzando metodi misti, TECHtonics esaminerà i crescenti poteri normativi in Kenya, India e Cina e analizzerà le rotture a livello di governance in questo processo di definizione, con l’obiettivo di esercitare un impatto sui professionisti condividendo direttamente conoscenze accademiche con le organizzazioni di standardizzazione, il che garantirà di generare un più ampio impatto sulla ricerca.
Obiettivo
The governance of global technical standard-setting is in the midst of unprecedented transformation and contestation. Long dominated by wealthy industrialized countries, international standardization organizations have been shaken by the emergence of rising standards powers, above all China. Alongside China, several other Global South countries are now breaching the high barriers to entry in this field.
TECHtonics will contribute two theoretical innovations addressed to both the international standardization literature and scholars of global governance more broadly. One aim of the project is development of a framework to study how and why some developing countries manage to acquire standards power, against the odds. A second contribution is introduction of the concept of governance rupture to study the multifaceted forms of contestation unfolding in global technical standard-setting. Since both topics addressed by these frameworksinstitutionalized inequality and complex governance challengesare not unique to technical standard-setting, the findings will advance theory-building on power, politics and contestation in the global governance literature.
The project employs mixed methods to provide empirically rich, granular analyses of rising standards powers and governance ruptures in international standardization. One work package features case studies of rising standards powers at different levels of influence in international standardizationaspiring (Kenya), rising (India) and risen (China). A second work package will study the dynamics of governance rupture in global digital standard-setting unfolding across four theatres: power, practice, authority and bloc formation.
TECHtonics will directly transfer insights to the practitioners world. A practitioner lab and secondments to standardization organizations will be established in order to directly fuse academic insights with practitioners needs, ensuring a high degree of research impact beyond academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.