Descrizione del progetto
Saccheggio di beni ebraici nell’Europa centro-orientale della Seconda guerra mondiale
La ricerca storica si è concentrata principalmente sull’acquisizione da parte dello Stato nazista di preziosi beni ebraici. Tuttavia, poco si sa sul destino degli oggetti di uso quotidiano che sono passati di mano durante l’Olocausto e sul loro successivo utilizzo nelle piccole comunità locali dell’Europa centro-orientale. In questo contesto, il progetto PLUNDERED LIVES, finanziato dal CER, mira a documentare il diffuso saccheggio di oggetti di uso quotidiano e di beni personali da parte di persone non ebree durante e dopo l’Olocausto. Analizza il modo in cui gli oggetti personali degli ebrei sono stati presi, riutilizzati e usati in modo improprio da persone non ebree nelle cittadine ebraiche dell’Europa centro-orientale. Il progetto valuta l’impatto di questo saccheggio sulle comunità dei beneficiari e delle vittime attraverso le generazioni. L’analisi prende in esame otto comunità situate in tre unità amministrative dell’Europa centro-orientale occupate dalla Germania.
Obiettivo
This project aims to write the history of the great plunder of small thingseveryday household objects, and personal items, including clothing, looted on a mass-scale by local non-Jews during, and in the aftermath of, the Holocaust. While historical research has focused on the top-down and centralized Nazi states takeover of Jewish financial assets, real estate, businesses, or art objects, we know nothing about the afterlives of unmarked objects of daily use that changed hands in the course of the Holocaust and continued being used for decades in the small local communities of East-Central Europe. The main objectives of the project are to document different modes of how Jewish personal possessions were appropriated by non-Jewish local populations of East-Central European shtetls; examine how they have been redeployed, adapted, and misused by their new owners; and assess the social and psychological trans-generational impact of this kind of plunder on the communities of both the beneficiaries and the victims. Breaking with the top-down view on Holocaust dispossession, this project focuses on eight microstudies of communities located in three different administrative units of German-occupied East-Central Europe. PLUNDERED LIVES novelty is in a combination of a microhistorical analysis with qualitative approaches of social studies and social psychology; extending the typical time frame (1939-1945) to include dispossession practices that continued after WWII; and experimental outreach strategies of digital crowdsourcing, curatorial interventions in public spaces, and cross-generational interviewing to elicit responses from the implicated communities and document hitherto inaccessible material in private possession. Highly interdisciplinary, PLUNDERED LIVES will open avenues for future research into the fields of genocide studies, anthropology of conflict, social psychology, economic history and forensic studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.