Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Life from the bottom up

Descrizione del progetto

Molecole artificiali per la creazione di vita sintetica

La vita è un mistero, e la vita sintetica dispone delle potenzialità per chiarirne le origini e la sua esistenza altrove; inoltre, può facilitare la creazione di nuovi materiali e catalizzatori. Possiamo sintetizzare la vita? Il progetto SynLife, finanziato dal CER, cerca di rispondere a questa domanda verificandone la possibilità a partire da molecole artificiali, mediante l’impiego di gocce alimentate chimicamente in qualità di compartimenti autosufficienti. Il progetto mira a sviluppare molecole autoreplicanti in grado di mutare e dividersi all’interno di queste gocce, acquisendo in tal modo un’identità. In caso di successo, questo sforzo consentirà di creare un sistema sintetico capace di compiere l’evoluzione darwiniana, rappresentando un significativo progresso nella comprensione della vita. Per di più, i risultati di SynLife avranno implicazioni per la comunità biofisica e rivoluzioneranno la progettazione dei materiali mediante l’integrazione dell’evoluzione darwiniana come strumento di produzione.

Obiettivo

Life is a mystery, with questions about how it emerged and if it exists elsewhere. Synthetic life can bring us closer to answers to these millennia-old questions. It is also extremely powerful to evolve new materials and catalysts, similar to directed evolution with bacteria. It begs the question, can we synthesize life?
SynLife aims to synthesize life from man-made molecules following NASAs definition:Life is a self-sustaining system capable of Darwinian evolution.
Chemically fueled droplets will be the self-sustaining compartments. These self-dividing droplets compete for fuel (i.e. food) to thrive and will decay without fuel. We will develop self-replicating molecules that can mutate and partition inside of these droplets, so the droplets obtain an identity. For example, a population of droplets with replicator A differs from a population with replicator B. Moreover, these replicators affect the droplets phenotype, for example, by helping division or by offering longevity. To date, the combination of self-sustaining droplets and replicators has never been achieved.
Finally, populations of droplets compete with each other. In fueling-starvation experiments, it is expected that, from time to time, a droplet mutates into a better-suited one and passes this information on to the next generation. If we reach this ambitious goal, we have produced a synthetic system capable of Darwinian evolution.
The results will mark a massive step forwards in our understanding of life. It also sheds new light on the molecular mechanisms that may have played a role in the origin of life. It will have implications for the biophysics community, too, as our findings help understand how additives to droplets affect their properties, just like in membraneless organelles.
But, most excitingly, SynLife will change how we think of material design by introducing Darwinian evolution as a manufacturing tool.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 289 954,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 289 954,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0