Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generalised Time-Separated Stochastic Mechanics

Descrizione del progetto

Includere la stocasticità nella modellizzazione dei materiali e nella progettazione ingegneristica

Nella produzione ingegneristica si produce casualità in modo naturale, il che influenza i parametri dei materiali attraverso fluttuazioni. I metodi attualmente impiegati per incorporare la stocasticità nella progettazione ingegneristica sono costosi e inefficienti, per cui risulta necessario un approccio più efficiente in termini di costi al fine di integrare la stocasticità nella modellizzazione dei materiali e nella simulazione ingegneristica, in linea con gli obiettivi in materia di efficienza delle risorse e di sostenibilità. Il progetto Gen-TSM, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una strategia efficiente per la modellizzazione stocastica di problemi complessi e di stabilire un quadro computazionale per la formulazione automatica di versioni stocastiche di modelli di materiali esistenti con l’obiettivo di istituire il calcolo del comportamento stocastico come nuovo standard nella progettazione ingegneristica, rivoluzionando in tal modo il settore grazie a un accesso completo alle informazioni e alla riduzione al minimo dei costi computazionali.

Obiettivo

As a physical fact, randomness is an inherent and ineliminable aspect in all physical measurements and engineering production. Hence, all material parameters are subject to stochastic fluctuations. However, highly accurate predictions are key to achieving the goals of resource-efficiency and sustainability in engineering and construction. In this context, randomness in material parameters constitutes a severe problem: if we can experimentally quantify the magnitude of fluctuations of material parameters, how can we numerically include this information to predict fluctuations in the reactions of construction parts or processes?

All existing strategies for the inclusion of stochasticity in engineering design share the drawback of large numerical costs, leading to inefficiencies, e.g. an increase in simulation time by orders of magnitude. This prevents their industrial application and, consequently, stochastic fluctuations are not factored into design. This is compensated for by adding buffers, e.g. overestimated safety factors, oversized wall thickness, or higher maintenance frequencies, all leading to increased economic and environmental costs.

Thus, a step change in engineering design is required to allow the inclusion of stochasticity into material modelling and engineering simulation, while minimising the numerical extra cost. Gen-TSM aims to meet this challenge by developing a novel strategy for efficient stochastic modelling of highly complex problems and creating a computational framework for the automated formulation of stochastic versions of existing material models. My vision is to unlock the currently untapped potential of material modelling and enable computing stochastic behaviour to become the new standard in engineering design. This would revolutionise current state of the art, allowing access to the full information field by including stochasticity into simulations at low computational costs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 920,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 920,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0