Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Design, Creation and Survival of Democratic Laws

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai processi decisionali democratici

Nell’attuale clima politicamente impegnato, la fusione di visioni del mondo diverse in una legislazione coerente rappresenta una sfida senza precedenti per le democrazie a livello globale. Nonostante il ruolo vitale svolto dalle leggi nel governare la nostra vita quotidiana, la comprensione di cui disponiamo del modo in cui la legislazione viene elaborata e sostenuta è tuttora limitata. In questo contesto, il progetto DEMOLAW, finanziato dal CER, esaminerà i testi legislativi di diversi sistemi politici, tra cui l’UE, il Regno Unito e gli Stati Uniti, con l’obiettivo di svelare le complessità legate al processo legislativo democratico. Attraverso metodi computazionali all’avanguardia, il progetto si prefigge di rispondere a domande quali i principi di progettazione delle leggi e i fattori che ne influenzano l’evoluzione nel corso del tempo. Fornendo nuovi spunti di riflessione sulla progettazione e sulle dinamiche legislative, DEMOLAW approfondirà la nostra comprensione dei processi decisionali democratici.

Obiettivo

Democracies are constantly confronted with the challenging task of merging widely diverging worldviews, interests and values into coherent legislation. Given the increasingly hostile political climate around the world, solving this task has never been more difficult and more important than today. Yet, despite the crucial relevance of laws for our daily lives and the legitimacy and effectiveness of democratic government, our understanding of how the design, creation and long-term survival of legislation are related is still very limited.

The DEMOLAW project analyses legislative texts in three different political systems (US, UK, EU) with cutting-edge computational methods to answer three major research questions: (1) Which conceptual dimensions capture the design of a law and how can we exploit textual properties of law texts to measure these dimensions empirically? (2) Why does the design of democratic legislation vary across laws, policy domains and political systems? (3) How can we explain why some laws are entirely stable over time, while others are constantly adjusted and sometimes transformed fundamentally?

The project makes three major contributions. First, it provides an entirely novel conceptual perspective on the design of democratic laws by focusing on two analytical dimensions that are central to any piece of legislation: versatility and precision. This innovative approach allows us, for the first time, to measure and compare the substance of legislative output across and within policy domains, political systems and over time. Second, the project will develop and test an integrated theoretical framework on both the creation and the survival of democratic legislation and thereby advance the theoretical state-of-the-art in comparative public policy. Finally, the projects ground-breaking methodological approach will pave the way for a computational analysis of legislative content and will thereby push the boundaries of how we study democratic decision-mak

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ZEPPELIN UNIVERSITAT GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 974 936,00
Indirizzo
AM SEEMOOSER HORN 20
88045 Friedrichshafen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Bodenseekreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 974 936,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0