Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intermetallic Phase Heterostructured Circular Aluminium Alloys

Descrizione del progetto

Leghe di alluminio sostenibili a prova di futuro per l’economia circolare

I metalli puri e le leghe presentano in genere proprietà superiori; ciononostante, man mano che il riciclo dei materiali diventa più diffuso nei processi produttivi, i livelli di impurità tendono ad aumentare, il che può costituire una sfida significativa in quanto una volta che tali impurità si infiltrano nell’alluminio, diventano difficili da eliminare. Il progetto HETEROCIRCAL, finanziato dal CER, svilupperà una nuova categoria di materiali riciclati in grado di resistere ad alti livelli di impurità, obiettivo che raggiungerà attraverso la progettazione di fasi intermetalliche che integrano leghe eterostrutturate. I punti focali del progetto includono l’aumento della frazione volumetrica delle fasi intermetalliche primarie nelle leghe di alluminio da lavorazione e la realizzazione di eterostrutture funzionali di fasi intermetalliche. HETEROCIRCAL si propone di ridurre la dipendenza dalla diluizione delle leghe con alluminio puro proveniente da riserve naturali.

Obiettivo

A tenet in metallurgy is that the purer metals and alloys are, the better are their properties. However, as recycling in material production increases in importance, so do impurity levels. In aluminium the consequences are particularly harmful because the solubility of most elements in aluminium is very small, resulting in the formation of brittle intermetallic phases. Moreover, once impurities have entered aluminium, it is nearly impossible to remove them. The HETEROCIRCAL project aims to break the paradigm of „harmful“ impurities.
HETEROCIRCAL’s main contribution will be to develop a new, ground-breaking class of upcycled materials that can tolerate high levels of impurities. We will achieve this goal by designing intermetallic phase containing heterostructured alloys where previously detrimental intermetallic phases become impurity sinks – sinks which also form a novel heterostructure which features an excellent trade-off between strength and ductility. Here we aim to reverse the common view of primary intermetallic phases in aluminium wrought alloys, and to extend their admitted volume fraction to unexplored regions. Our preliminary work gives evidence that structures with such properties are in fact possible.
The main challenge will be to develop viable means of creating beneficial intermetallic phase heterostructures, that are applicable in large-scale. We will address it by manipulating intermetallic phases during solidification and solid-state processing and applying a high-throughput method. HETEROCIRCAL’s aim is also to gain insights into the formation of intermetallic phases at high resolution and their role in the novel heterostructures. The project will meet the enormous challenge of creating sustainable aluminium alloys for a future circular economy, and reduce both the need to dilute alloys with pure aluminium produced from natural resources and the continuous downcycling of alloys. HETEROCIRCAL will also advance European metallurgy in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MONTANUNIVERSITAET LEOBEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 989,00
Indirizzo
FRANZ JOSEF STRASSE 18
8700 LEOBEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Östliche Obersteiermark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 989,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0