Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle rivisitazioni della letteratura premoderna
La letteratura contemporanea è pervasa da un profondo fascino in relazione alla rivisitazione di epopee antiche e medievali, come Beowulf e l’Iliade. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, queste rielaborazioni sono state spesso liquidate come sforzi letterari di minore serietà, il che solleva l’interrogativo che si chiede perché le rivisitazioni dei testi premoderni non siano state prese sul serio in qualità di pratica letteraria. Alla luce di tali premesse, il progetto DERIVATE, finanziato dal CER, esplora il modo in cui i testi contemporanei si confrontano con le pratiche letterarie medievali. Il progetto si propone di ridefinire la storia letteraria come una narrazione di derivazioni, piuttosto che di novità. Attraverso la fusione di studi sulla ricezione, teoria e pratiche letterarie medievali e teoria postmodernista, il progetto scoprirà il significato culturale e storico della rielaborazione di narrazioni premoderne. DERIVATE analizza le tendenze letterarie e ripensa il canone, i mercati letterari e il coinvolgimento del pubblico.
Obiettivo
Why are contemporary readers so fascinated by retellings of the Iliad or Beowulf? And why have retellings of premodern – ancient and medieval – texts not been taken seriously as a literary practice to date? In DERIVATE, I investigate the striking surge of retellings in contemporary English literature by setting the contemporary texts in a productive dialogue with practices of writing in the Middle Ages. The medieval period offers a perfect point of departure for theorizing retellings as medieval literature was inherently derivative and medieval authors had developed a system for being inventive within a system of derivations. Taking issue with the privileging of that which is new in literary history, I propose a new paradigm for literary history: literary history as a history of derivations. Starting from the premise that retelling is a transhistorical concept, the project sheds new light on the processes of reception that find their expression in the current interest in and relevance of premodern material. The project triangulates (classical) reception studies, medieval literary studies as well as literary theory, especially postmodernist theory, and scrutinizes the practice of retelling premodern (ancient and medieval) texts in contemporary English literature. DERIVATE thus develops a theory of retelling based on the intense engagement and critical comparison with medieval practices of retelling in order to map the wider cultural, historical, and literary contexts and implications of the current trend in retellings of classical and medieval texts (audiences, canon, literary market) as a springboard for developing a literary history of derivations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.