Descrizione del progetto
L’impatto dei cambiamenti climatici sulle persone nel corso della vita
Il riscaldamento globale comporta un aumento della frequenza, dell’intensità e della durata di eventi estremi come le ondate di calore. Gli studi sull’impatto dei cambiamenti climatici spesso non prendono in considerazione le modalità con cui la vulnerabilità e il rischio climatico cambiano nel corso della vita, mentre la ricerca demografica spesso trascura gli effetti di tali mutazioni del clima sulle dinamiche della popolazione e sulla relativa vulnerabilità. Il progetto LACRIMA, finanziato dal CER, mira a identificare gli impatti dei cambiamenti climatici e i rischi associati da una prospettiva di coorte. Il progetto impiegherà tecniche di apprendimento automatico al fine di ricostruire i significativi impatti dei cambiamenti climatici, come la mortalità dovuta al caldo e le aree colpite dagli incendi. Inoltre, LACRIMA individuerà le vulnerabilità agli eventi climatici estremi in base all’età, quantificherà come questi impatti influenzano l’aspettativa di vita a livello globale ed effettuerà una previsione del modo in cui l’esposizione a eventi estremi possa determinare conseguenze irreversibili.
Obiettivo
Under a continued increase in global warming, extreme events such as heatwaves will further rise in frequency, intensity, and duration over the next decades. Climate change impact studies routinely assess hazard and exposure change across discrete time windows, but thereby fail to grasp how vulnerability and climate risk evolve across a persons lifetime. Conversely, demographic research has a long tradition of assessing population processes and vulnerability from a cohort perspective, but generally ignores climate impacts.
This project will develop novel concepts and methodologies to express climate change impacts and risk from a cohort perspective. More specifically, the project pursues (i) to reconstruct two iconic climate change impacts on people around the world using machine learning (heat-related mortality and burned area), (ii) to uncover age-specific vulnerability to climate extremes including heatwaves, wildfires, river floods, droughts, tropical cyclones, and crop failures, (iii) to detect and attribute changes in lifetime extreme event exposure and climate impacts on mortality across generations and regions, (iv) to quantify how these attributable cohort impacts change country-level life expectancy around the world under a range of warming scenarios, and finally (v) to project how lifetime exposure to extreme events including compound events may trigger irreversible impacts under scenarios of temporary overshooting of long-term warming targets.
By bridging physical climate science, demography, and planetary health, LACRIMA will comprehensively identify whether and where people will live an unprecedented life in terms of climate impacts, and how collective mitigation choices can alter the climate change burden on current young generations around the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.