Descrizione del progetto
Sistemi crittografici efficienti dotati di solide basi teoriche
La nostra infrastruttura digitale dipende in larga misura dai sistemi centralizzati, che sono soggetti a guasti e attacchi informatici. I sistemi crittografici decentralizzati, come le blockchain e la crittografia a soglia, hanno attirato l’attenzione per la loro resistenza a tali minacce; tuttavia, le discrepanze tra le ipotesi scientifiche e le applicazioni reali possono portare a vulnerabilità della sicurezza. In questo contesto, il progetto DECRYPSYS, finanziato dal CER, è dedicato alla progettazione di sistemi crittografici più efficienti e sicuri, dotati di solide basi teoriche. Il progetto si propone di sviluppare nuovi protocolli crittografici per compiti complessi, affrontando le sfide poste dai sistemi decentralizzati e dall’informatica quantistica. Tutti i risultati del progetto saranno accessibili pubblicamente al fine di migliorare la sicurezza delle interazioni digitali.
Obiettivo
Much of our digital infrastructure still relies on centralized systems, which are prone to failure and, more importantly, present appealing targets for criminals and other ill-intentioned parties. A successful attack on a centralized system can have huge repercussions in terms of loss of confidentiality, integrity and availability of data and services: alas, once private data leaks, it is impossible to put it back into the confidential domain.
The fragility of centralized systems is one of the reasons that the interest in decentralized cryptographic systems (such as Secure Multiparty Computation, Blockchains, and Threshold Cryptography) has surged in recent years. Decentralized systems are more resilient against external and internal threats: even if some fractions of the parties are corrupt and misbehave, it is still possible to guarantee crucial security properties such as data privacy and correctness of outcomes. However, as these systems get deployed and used by citizens and institutions, it becomes evident that many of the assumptions made in the scientific literature do not match the reality in which such systems are used: as security proofs might no longer hold, this opens the door for potentially catastrophic security consequences.
With this project I intend to take a step back and design cryptographic systems with solid theoretical foundations, with focus on ensuring that the abstract models in which cryptographic systems are designed and proven secure are a close match to the everchanging reality in which they get deployed, addressing e.g. the peculiar nature of decentralized systems and the challenges presented by advances in quantum computing. A successful outcome of the project will lead to novel, more efficient, and more secure cryptographic protocols for complex tasks. All the results of the projects will be made publicly available to help companies and society secure the critical infrastructures underlying their digital interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali legge criminologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.