Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-Islam in Indonesia: Media, Institutions, Publics

Obiettivo

In Indonesia, the world’s most populous Muslim country, a so-called mediated “eco-jihad” (Zbidi 2013) has emerged. Today, Islamic ‘green’ pop musicians, eco-YouTube-imams, films, and social media (campaigns) find inspiration in religious scriptures to encourage Muslims to engage in environmental protection. For eco-conscious Muslims, the Qur’an is “the ultimate green-guide”. (Zaufishan 2013) The Qur’an is read by Muslims for spirituality, but the Qur’an also provides countless examples that could be read as “an Islamic call to combat climate change”. (Zaufishan 2013) Indonesian cultural producers are now “acting on these historic edicts with an eye toward the consequences of global warming for the world’s most populous Muslim country”. (Bodetti 2018)

Taking Indonesia as a case study and focusing on the main outlets of Islamic eco-cultural discourse (film, TV, popular music, social media), this project aims to investigate an Islamic eco-cultural approach to climate change. EcoIslam asks: What does an Indonesian Islamic eco-cultural approach to climate change entail and how is it developed, negotiated, and contested?

Through a multi-method research design and a conceptual approach that draws on an ‘affective eco-governmentality of care’, the project analyzes three levels (institutions, texts, publics) through four work packages. The project analyzes (level 1, work package 1: institutions) how Islamic institutions play a key role in the development of Islamic eco-media; (level 2, work package 2: texts) how subjects are affectively addressed as ‘caring’ eco-conscious Muslim citizens – as khala’ifa of the earth – by these media ‘texts’ (i.e. media products); (level 3, work package 3: publics) how people negotiate specific ‘green’ ‘Islamic’ subject positions through their engagement with media texts; and (synthesis, work package 4: relations) how institutions, texts, and publics relate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0