Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SinGular Monge-Ampère equations

Obiettivo

This project is driven by M-theory, String theory in theoretical physics and the Minimal Model Problem in algebraic geometry.
We study singular Kähler spaces with a focus on their special structures (of a differential geometry nature) and their interaction with various areas of analysis.
To be more specific, we search for special (singular) Kähler metrics with nice curvature properties, such as Kähler-Einstein (KE) or constant scalar curvature (cscK) metrics. The problem of the existence of these metrics can be reformulated in terms of a Monge-Ampère equation, which is a non-linear partial differential equation (PDE). The KE case has been settled by Aubin, Yau (solving the Calabi conjecture), and Chen-Donaldson-Sun (solving the Yau-Tian-Donaldson conjecture); the cscK case has been very recently worked out by Chen-Cheng (solving a conjecture due to Tian). However, these results only hold on smooth Kähler manifolds, and one still needs to deal with singular varieties.
This is where Pluripotential Theory comes into the play. Boucksom-Eyssidieux-Guedj-Zeriahi and the author, along with Darvas and Lu, have demonstrated that pluripotential methods are very flexible and can be adapted to work with (singular) Monge-Ampère equations. Finding a solution to this type of equations that is smooth outside of the singular locus is equivalent to the existence of singular KE or cscK metrics.
At this point a crucial ingredient is missing: the regularity of these (weak) solutions. The main goal of SiGMA is to address this challenge by using new techniques and ideas, which might also aid in tackling problems in complex analysis and algebraic geometry.
The PI will establish a research group at her host institution focused on regularity problems of non-linear PDE’s and geometric problems in singular contexts. The goal is to create a center of research excellence in this topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 069 112,94
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 069 112,94

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0