Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of nuclear architectural RNAs in the long-term maintenance of the neural epigenome

Descrizione del progetto

Esplorare il ruolo degli RNA nell’invecchiamento neuronale

Gli organismi superiori evolutivi, compreso l’uomo, presentano una capacità di rigenerazione neurale limitata. Ciò indica che i neuroni hanno una longevità intrinseca. La comprensione dei meccanismi che permettono ai neuroni di mantenere la loro funzione è fondamentale per il trattamento delle malattie neurologiche. Il progetto NEUTIME, finanziato dal CER, si concentra sul ruolo degli RNA nucleari a lunga durata nella regolazione dei processi epigenetici. L’ipotesi di lavoro è che gli RNA nucleari conservati a lungo interagiscano con la cromatina per preservare la regolazione epigenetica, un processo che si riduce con l’invecchiamento. I ricercatori intendono identificare gli RNA implicati e studiare i loro meccanismi di mantenimento, nonché il loro ruolo nei disturbi neurologici legati all’età.

Obiettivo

Neurons in the brain must function for a life-time with limited replacement; thus, they need to robustly maintain their identity and function. Understanding the mechanisms underlying the longevity and persistence of neurons will be key for preventing and treating age-related neurological diseases. By focusing on epigenetic mechanisms regulated by nuclear RNAs, the project aims at understanding the fundamental mechanisms underlying the long-term maintenance of neural identity and their biological roles in the development of age-related vulnerability. The successful completion of this proposal will uncover novel roles of RNAs in long-term epigenetic regulation, and key biological links between epigenetic dysregulation and age-related pathological development.
We recently discovered that some nuclear RNAs in rodent brains do not turn over for two years. These RNAs are maintained in a neural cell type-specific manner and are mainly localized around heterochromatin. Through a targeted approach, satellite RNA was found to be one of the stable nuclear RNAs and is critical for the maintenance of heterochromatin. Based on this finding, the proposed project aims to test the specific hypothesis that neural cells possess several long-retained nuclear RNAs which interact with chromatin to stabilize cell type-specific epigenetic regulation, but that they deteriorate as a result of aging.
To address this question, we will use an interdisciplinary approach. First, the molecular identity of long-retained nuclear RNAs will be probed globally using deep sequencing. In parallel, mechanisms responsible for maintaining RNAs will be investigated Second, the roles of the nuclear RNAs and associated complexes we identify in maintaining cell type-specific epigenetic regulation will be investigated using neurobiological, epigenomic and biochemical approaches. Efforts will be directed toward understanding the roles of nuclear RNAs in pathophysiological brain aging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 970,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0