Descrizione del progetto
Una soluzione per le sfide del traffico spaziale
Lo spazio sta diventando sempre più affollato di satelliti, detriti e altri oggetti, il che rende più difficile la sorveglianza dello spazio e il tracciamento (SST). Il numero crescente di risorse spaziali richiede sistemi più avanzati per monitorare e prevenire le collisioni, che possono avere gravi conseguenze economiche e operative. L’attuale infrastruttura SST europea, pur essendo efficace, deve far fronte a problemi di coordinamento e sicurezza dovuti al crescente volume di oggetti e dati. Con l’aumento delle minacce di attacchi esterni, anche il rafforzamento della resilienza del sistema è fondamentale. In questo contesto, il progetto HE_EUSST_SD_TOP5, finanziato dall’UE, si propone di migliorare e rendere sicura l’infrastruttura SST dell’UE. Il progetto si concentra sul miglioramento del coordinamento tra le risorse nazionali, sul rafforzamento della rete contro le minacce esterne e sul potenziamento dell’interoperabilità e dei protocolli di sicurezza per una migliore gestione dello spazio.
Obiettivo
This Horizon Europe grant is to be understood within a wider context on EUSST, where other grants are being executed simultaneously with the common objective of improving the EU autonomy on Space Surveillance and Tracking.
In particular, this TOP focuses on:
- Support the upgrade, development and security issues of EUSST infrastructure based on the European network of assets (sensors, operation centres, front desk …)
- The EUSST infrastructure will remain under national control (meaning mainly sensors and operation centres), but increased coordination is needed due to the increased number of assets contributing to the European SST system.
- SST networking of sensors & operation centres (EU SST network Command & Control): considering the increased number of objects to be handled, an increased number of events and users is expected.
- The European SST system has to evolve to a coordinated scheduling of the resources and assets, ensuring that the events are covered in an optimum way, while the current survey and tracking of the space objects population continues to be performed.
- Research on EUSST network hardening against external threats: the research concerns security-critical aspects of the existing EU SST network.
- Next generation exchange protocols / solutions for SSA enhancing interoperability and security (robustness, information assurance, intrusion detection…)
The starting point of these activities is the output of 2-3SST2018-20, which constitutes the state of the art on SST matters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SSA-SST-ART195
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41015 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.