Descrizione del progetto
La realtà virtuale fa rivivere danze dimenticate
Le danze spagnole costituiscono una componente significativa del patrimonio culturale europeo. In questo contesto, il progetto SpainOnStage, finanziato dal CER, presenterà nuove narrazioni sulla storia delle danze spagnole, esaminando l’evoluzione del coinvolgimento del corpo di ballo nell’identità nazionale all’inizio del XX secolo. Il progetto si propone di recuperare, studiare e ricostruire un corpus di coreografie e danze che coprono il periodo 1894-1936. Questa indagine si avvarrà di nuove metodologie teoriche, oltre che di ricerche d’archivio e basate sulla pratica, dell’analisi del movimento e dell’acquisizione di sequenze di danza. I diversi esiti del progetto comprenderanno una banca dati ad accesso aperto di sequenze di danza acquisite e forniranno le basi per un Museo virtuale della danza spagnola, a beneficio degli impegni futuri della ricerca, delle compagnie di danza, degli istituti di istruzione e del pubblico in generale.
Obiettivo
This project aims to propose new narratives of Spanish dance history analysing the components, processes, and contexts involved in the configuration of the dancing body through its negotiations with national identity at the turn of the 20th century. It will recuperate, study, and reconstruct a corpus of choreographies and dances conserved in footage and film fragments between 1894 and 1936, the period between the crisis of the colonial system and the military coup that caused the Civil War and the following four decades of dictatorship.
The study will articulate new theoretical tools to rethink the place of Spanish dance between the colonising and the colonized, understanding the body as a living archive through intersectional and transcultural perspectives. A research team from CSIC will apply a ground-breaking interdisciplinary methodology based on three main areas: archive-based research; practice-in-research and movement analysis; and dance motion capture and 3D animation.
Thus it will provide a theoretical and practical understanding of the evolution of the languages, codes, and gestures in order to integrate that reading into a revised history of Spanish dance. The versatile results will include an open-access dance motion capture database and the basis for a Virtual Spanish Dance Museum through an immersive Virtual Reality platform, serving future research projects, dance companies, educational institutions, and the general public. Finally, the results will contribute to enjoying these recovered treasures of European intangible heritage and preserving them for the knowledge of future generations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.