Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering Cancer Heterogeneity and Drug resistance using Single-Clone Genomic and Epigenomic Landscapes

Obiettivo

To comprehend the characteristics, phylogenetic relationships, and drug resistance of tumor subclones, measurements must be performed at single-cell or single-clone resolution. Aims 1 and 2 aim to create cost-effective and reliable single-cell drop technologies for capturing full-length RNA (Scfl-RNA-Seq) and enhancers at the DNA level (ChromOpen). It is noteworthy that Scfl-RNA-Seq also captures non-coding and non-polyadenylated RNAs besides coding mRNA. ChromOpen also offers better capturing of functional enhancers and higher sensitivity compared to the conventional technology. The ultimate goal of Aim 3 is to create the first technology that can capture both full-length RNA and enhancers from the same cell (Multi-Omics). To increase sensitivity and coverage, Multi-Omics will be combined with a 3D-culturing system (3Dclone) that facilitates growth of primary cancer cells into small clones. The single-clone based Multi-Omics maps will increase the discovery rate of genetic somatic diversity, including non-coding regions, reveal connections between gene expression and mutated loci, and display a wider range of functional state associations between cells. In Aim 4, using our innovative mapping technologies, we will investigate two brain tumors: Non-Small Cell Lung Cancer that has spread to the brain and Glioblastoma primary cells. Both of these cancers have limited treatment options and poor outcomes due to drug resistance. Based on temporal drug treatment experiments and advanced mapping technologies, this data will improve our understanding of somatic driver mutations and cellular diversity in the context of resistance, and ultimately, lead to the identification of new therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0