Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of the magnetism of exoplanets

Descrizione del progetto

Comprendere il magnetismo e le magnetosfere degli esopianeti

La scoperta del pianeta 51 Pegasi b nel 1995 ha dato il via a un’ondata di interesse per gli esopianeti, ulteriormente alimentata dalla recente ripresa della ricerca e dell’esplorazione spaziale. Ciò ha portato a una crescita significativa nel campo, con un numero crescente di esopianeti identificati. Permangono tuttavia delle lacune critiche nella nostra comprensione, in particolare per quanto riguarda il loro magnetismo e le loro magnetosfere. Il progetto ExoMagnets, finanziato dal CER, si propone di affrontare questo problema studiando le interazioni magnetiche degli esopianeti con il loro ambiente, l’energia coinvolta e i traccianti rilevabili. Nel farlo, il progetto svilupperà gli strumenti teorici necessari per caratterizzare il magnetismo esoplanetario.

Obiettivo

The research in exoplanetary sciences has skyrocketed since the first discovery of planet 51 Peg b by Mayor and Queloz (1995). More than 5200 exoplanets have been discovered since and have revolutionized our understanding of how star-planet systems are formed and evolve. More and more exoplanets keep being discovered today, and their characteristics and that of their host star are being precisely determined using space-based and ground-based multi-wavelengths observations.
Nevertheless, we are still blind to a fundamental aspect of exoplanets: what kind of magnetism and magnetosphere do they possess? On Earth, we know the magnetic field shields the atmosphere from the space environment and has been essential to maintaining life as we know it. With the advent of the SKA Observatory, we expect to detect magnetospheric radio signals from hundreds of exoplanets. These magnetospheres also lead to star-planet magnetic interactions for about a third of the known exoplanets, which leave observable traces on the activity tracers of the host star. However, such detections are not enough by themselves to quantify the magnetic properties of exoplanets due to an incomplete theoretical understanding of magnetic interactions.
In ExoMagnets we will therefore address the following science questions: how planets interact magnetically with their environments? How much energy can be involved, and what observational tracers can be detected? What type of magnetism can be sustained by an Earth in the habitable zone of a low-mass star? We will address these questions by filling out the present theoretical gaps about the magnetic coupling between an exoplanet and its local environment. We will quantify for the first time its energetics, its observable multi-wavelength spectrum, and leverage them to constrain the magnetism of exoplanets on short-period orbit. These approaches will be combined to provide the theoretical tools to characterize the magnetism of a large sample of exoplanets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 863,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 863,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0