Descrizione del progetto
Farsi strada tra le sfide di una vita familiare e lavorativa flessibile
Nel frenetico mondo odierno, le famiglie si trovano invischiate nell’intricata danza tra obblighi professionali e doveri familiari; inoltre, il progressivo affermarsi di modalità di lavoro flessibili ha reso ancora più labili i confini tra lavoro e vita domestica. Questo cambiamento spesso accentua le disparità esistenti, in particolare andando a vantaggio dei dipendenti con uno status più elevato. Alla luce di tali premesse, il progetto FLIN, finanziato dal CER, esplora le dinamiche delle famiglie contemporanee che si fanno strada tra le difficoltà del lavoro flessibile. Il rapporto, che si estende a diversi paesi, analizza l’impatto esercitato sulla gestione del tempo in famiglia, sull’uguaglianza di genere, sull’educazione dei figli e sulla stabilità del rapporto di coppia. Esaminando le disuguaglianze del lavoro flessibile e i fattori contestuali, FLIN si propone di informare le politiche nell’era post-COVID-19, fornendo risultati che faranno luce sui benefici e sulle sfide del lavoro flessibile nelle moderne pratiche occupazionali.
Obiettivo
Families often lead time-intensive lives, having to balance the demands arising from the workplace and the family. With the recent shift towards flexible working – enabling employees to decide (partly) where and when to work – the spatial and temporal segregation of employment and family has been substantially reconfigured. Greater flexibility is one of the most important labour market transformations of our time.
FLIN creates new knowledge on how contemporary families combine employment and family in the context of flexible working. Taking a cross-national, couple-level perspective, FLIN will study the implications of flexible working for (1) family time, (2) gender equality in (un)paid work, (3) childbearing and partnership dissolution. It will also (4) monitor inequality in flexible working and (5) address the role of contextual factors. The project design is longitudinal with a focus on the “new normal” of flexible working after the COVID-19 pandemic. FLIN will generate a novel empirical and theoretical understanding of the work-family interface and its consequences, enabling policy development.
Because flexible working is mainly a privilege of higher status employees, its recent rise has the potential to exacerbate the socio-economic divide. If flexible working has predominantly positive consequences (e.g. more childcare time), higher-status families could disproportionally reap the benefits of this new development. Theoretical frameworks and past research are inconclusive as to whether flexible working leads to a better work-family balance or more difficulties in managing the work-family border. Considering that flexible working is an emerging social challenge for equality, clarification is urgently needed.
The project combines a detailed country analysis (Austria, France, Germany, Italy, Norway and Poland) with a comparison across the EU. It is based on high-quality, representative data: time use surveys, register data and the EU Labour Force Surveys
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.