Descrizione del progetto
Comprendere l’evoluzione del cancro
Lo sviluppo neoplastico comporta una serie di mutazioni e cambiamenti epigenetici nei geni guida; ciononostante, lo studio dell’evoluzione del cancro risulta impegnativo a causa della difficoltà di approfondire gli eventi precancerosi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Transformation si propone di comprendere il modo in cui i genomi dei tumori umani si evolvono verso la neoplasia, nonché le cause che provocano questo processo. A tal fine, i ricercatori genereranno modelli organoidi unici di tumori del colon in fase iniziale per studiare i cambiamenti del genoma, comprese le mutazioni e le alterazioni cromosomiche. Inoltre, l’esame del ruolo svolto dall’ambiente effettuato da Transformation fornirà una comprensione più completa dell’evoluzione del cancro e della progressione da adenomi benigni a tumori maligni.
Obiettivo
A crucial milestone in tumor progression is the transformation from a benign adenoma to a malignant cancer, which has profound impact on clinical outcome and therapy design. Despite its importance, it is poorly understood why it manifests itself as a bottleneck that can restrain precancerous adenomas for years. While recent sequencing efforts inform ‘static’ insights into the status of cancer genomes, these are incomplete to infer how they evolved, assess functional consequence of mutations, nor how much malignancy is environmentally instructed.
Practical limitations hamper scientific advancement into the dynamic nature of tumor evolution. Foremost, studying human tumor evolution is challenging as sequential sampling is not feasible, and pre-malignant events that may hold the clue for understanding transformation often occur years before cancer diagnosis. Moreover, experimental models that reflect malignant transformation, let alone of human origin, are lacking.
TRANSFORMATION aims to resolve how human cancer genomes evolve towards malignancy, and its role in triggering malignancy.
To gain new insights on this matter, TRANSFORMATION takes a unique approach to produce experimental insights into evolutionary parameters that are inherently dynamic in nature and cannot be obtained from tumor sequencing alone. Using paired biopsies from early-stage colon cancers, I generated unique organoid models from pre- and post-transformation regions. Together with in situ analysis of matched tumors, TRANSFORMATION will reveal the elusive rate and order by which mutations and copy-number alterations are acquired, the patterns by which cancer karyotypes evolve, dissecting functional from non-functional genetic heterogeneity on tumor phenotypes and investigate possible selection pressures imposed by environmental conditions.
TRANSFORMATION will solve how colon tumors evolve pre-malignancy, which properties promote malignancy and why transformation is an evolutionary bottleneck.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.