Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Complexity from Quantum Field Theories to Quantum Gravity.

Obiettivo

Quantum field theories (QFTs) are our best models to describe nature, from new phases of matter to black holes. Still, to simulate them efficiently, we need to know the best ways to create interesting quantum states from the basic building blocks used in computation. This problem necessitates a precise definition of “quantum complexity”, to quantify what is hard and what is easy in QFTs, and its provision is one of the most urgent problems at the interplay between theoretical physics, quantum information and computation.
This project aims to develop precise measures of the complexity of states and operators in QFTs and apply them, in the holographic correspondence, as new probes of black hole interiors.
Recent attempts to quantify complexity, pioneered by PI and his group, have explored geometric, path integral and Krylov methods, preparing the ground for a universal approach to complexity in quantum systems. Building on this, the project objectives are to:
- synthesise and develop complexity measures for QFTs,
- formulate them in exact holographic models,
- apply them to shed new light on the physics behind black-hole horizons and spacetime singularities.
Developing complexity measures in open quantum systems, models with additional symmetries and quantum scars, and quantifying the complexity of modular evolution are among the key milestones to achieve the objectives. Our methods will involve analytical and numerical computations in free and interacting QFTs, including integrability, conformal symmetry, Krylov basis, Arnoldi algorithm, and finally, the AdS/CFT correspondence and quantum gravity. This interdisciplinary and timely project will push the boundaries of our understanding of QFTs and black holes. The new tools that we will develop will allow us to chart the complexity frontier of quantum many-body systems, help to understand thermalisation, and shed light on the behaviour of matter near cosmological singularities relevant to our early universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 814 566,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 814 566,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0