Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vascular Interactions and Remodeling during Gestation and its Impact on Neuronal functions

Obiettivo

An intricate network of blood vessels perfuses the brain to support neural cells and carry signaling molecules from the periphery. It is mainly considered a rigid transportation network rather than a dynamic and plastic information network integrated to neurons and glia. This proposal revisits this concept and aims to define the nature of vascular remodeling in healthy brains (i) and which remodeling mechanisms play a role in shaping plastic neuronal functions (ii)

The project VIRGINS explores this in the context of the neurophysiological adaptations occurring during and after pregnancy. There, sexual hormones promote neuronal plasticity, which tunes the cerebral control of energy balance, and drives the emergence of parental behaviors.

Using our unbiased whole-brain vascular mapping technique TubeMap, we found that in pregnant mouse brains, vascular territories of regions controlling energy homeostasis and hormonal states are remodeled: the Arcuate, PeriVentricular, ParaVentricular, and DorsoMedial nuclei of the Hypothalamus. We also found remodeling of blood vessels in brain regions processing pup calls: the auditory and prefrontal cortex, the hippocampus, and subcortical relays. The regional specificity of this vascular plasticity suggests precise and complex regulatory mechanisms and a role in shaping neuronal functions in the pregnant state.

To link structural, functional, and molecular changes in the neurovascular unit during gestation, we will use light sheet brain mapping, neurovascular (fast ultrasounds), and 2-photon imaging with transcriptomics, molecular and behavioral tools to determine 1) the nature of whole brain vascular plasticity during pregnancy, 2) its mechanisms and impact on the control of energy homeostasis and 3) its role in the tuning of the auditory system to infant calls. This project will transform our view on the capacity of the NeuroVascular Unit to sculpt neuronal computation and behaviors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 039,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 039,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0